Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 28 Martedì calendario

cortine di gala Nel Giappone Heian, le dame vivevano dietro le ”cortine di gala” (kichô): ricevevano visite e facevano conversazione sempre al riparo di una tenda portatile, formata da una base di legno laccato su cui venivano montate due aste perpendicolari alte un metro e venti, che reggevano un’asta lunga circa il doppio, da cui pendevano tende di seta

cortine di gala Nel Giappone Heian, le dame vivevano dietro le ”cortine di gala” (kichô): ricevevano visite e facevano conversazione sempre al riparo di una tenda portatile, formata da una base di legno laccato su cui venivano montate due aste perpendicolari alte un metro e venti, che reggevano un’asta lunga circa il doppio, da cui pendevano tende di seta. Spesso conservavano l’anonimato e venivano identificate grazie a una figura maschile: figlia di, sorella di, moglie di, madre di. Non per questo erano meno potenti. Le leggende raccontano di mogli gelose che persino da morte continuavano a terrorizzare i loro mariti, costretti a ricorrere alla saggezza degli indovini per liberarsene. Gli avventurieri dovevano badare anche alla ”marcia notturna dei cento demoni”: bande dai piedi forcuti, le unghie a pugnale e l’aspetto mostruoso pronti a massacrare l’inguaribile corteggiatore che girava di notte.