Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 28 Martedì calendario

Achebe Chinua

• Ogidi (Nigeria) 16 novembre 1930. Scrittore • «Con Wole Soyinka il maggior scrittore nigeriano e uno dei più significativi autori viventi di lingua inglese [...] da anni insegna negli Stati Uniti dove si è trasferito dopo un grave incidente automobilistico che gli ha paralizzato le gambe [...] si è sempre distinto per il suo impegno civile. In un saggio, di matrice implicitamente gramsciana, egli ha teorizzato la figura dell’intellettuale organico, che “marcia alla testa” del suo popolo. [...]» (“La Stampa” 8/12/2004) • «Ce l’ha con Joseph Conrad, l’autore di Cuore di tenebra, dove l’Africa appare diabolicamente selvaggia, zona limite della razionalità umana [...] “Conrad era ossessionato da quella parola: negro. Ammirava la pelle bianca e odiava la fisicità dei neri” sostiene il nigeriano che già nel 1975, quando era visiting professor all”Università del Massachusetts, parlò apertamente di “razzismo” [...] In Cuore di tenebra si metterebbe in rilievo non tanto il nero come persona “brutta”, come essere “tutto arti e occhi rivoltati in su”, quanto come uomo “fuori posto”. Un alieno che pare destinato a rimanere tale [...] Il viaggio del protagonista, Marlow, alla ricerca del mezzo francese e mezzo inglese Kurtz, nascostosi al confine del mondo e agitato dalla pazzia, non sarebbe altro che la conferma desiderata a quei tempi dall’opinione pubblica, ossia che quei negri erano “bestiali” e che il loro mondo era “fetido e primitivo”. Per Chinua Achebe una colpa grave [...]» (P.M.F., “Panorama” 13/3/2003).