Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 27 Lunedì calendario

Pubblicato da Edimago e in vendita sul sito badanti.net (prezzo: 9 euro) il primo dizionario veneto-romeno e viceversa

Pubblicato da Edimago e in vendita sul sito badanti.net (prezzo: 9 euro) il primo dizionario veneto-romeno e viceversa. E’ rivolto alle numerose badanti romene (circa 40 mila) che in Veneto si occupano di altrettanti anziani. A suggerire l’idea, il dato che il 63 per cento di questi assistiti parla soltanto in dialetto. I creatori del dizionario, 250 pagine e 8 mila vocaboli, sono l’insegnante di informatica Piergiuliano Beltrame e il dottore in Economia e commercio Moreno Menini, che nel 1997 fu tra i protagonisti dell’assalto al campanile di San Marco a Venezia. Tra le pagine anche esempi pratici di conversazione domestica: «alzìme», «séntime», «làvime», «gò fame» (devo alzarmi, voglio sedermi, vorrei lavarmi, ho fame). Lo slogan del dizionario: «La badante no riesse a capir el to vecio? Gnente paura, gh’è pronta la solussion». Sono in preparazione anche le versioni in veneto-polacco e in veneto-russo.