27 settembre 2004
Tags : Jukka-Pekka. Saraste
Saraste JukkaPekka
• Nato a Heinola (Finlandia) il 22 aprile 1956. Direttore d’orchestra. «Forte carisma e carattere riservato, è stato a capo dell’Orchestra della Radio Finlandese dall’87 al 2001, e dal ’94 al 2001 direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Toronto. Ha diretto le maggiori formazioni internazionali, e in Italia più volte a Torino l’Orchestra della Rai [...] ”La musica è stato un importante fattore per creare la nostra identità nazionale sotto l’impulso del grande Sibelius durante la lotta per l’indipendenza. Il pubblico finlandese è aperto a nuove esperienze, alle nuove composizioni”. [...] Prima di tornare capo di un’orchestra, desidera esplorare altre compagini e vedere quali sono i caratteri e gli stili preferiti. Qual è ora il suo repertorio prediletto? ”Ovviamente sono legato alle mie radici finlandesi. Ma il mio temperamento musicale mi porta a inclinazioni mitteleuropee. Amo i grandi autori romantici, post-romantici e della seconda scuola viennese. Bruckner, Mahler, Berg, Schoenberg. Ma mi affascinano anche Debussy e Ravel”. anche un sostenitore della musica contemporanea, (’purché sia di qualità”). ”I direttori devono sostenere i compositori. Se un nuovo pezzo è di valore bisogna essere coraggiosi nel programmarlo nella prima parte di un concerto senza avere paura di un crollo del botteghino [...] Mi piace sentire il canto degli uccelli e il frangersi delle onde del mare, suoni che sono una sorta di convalescenza per le orecchie”» (Laura Dubini, ”Corriere della Sera” 27/9/2004).