Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 27 Lunedì calendario

Summitt PatPatriciaHead

• Nata a Clarksville (Stati Uniti) il 14 giugno 1952. Allenatrice di basket. « la Bobby Knight in gonnella, anche se non ha mai lanciato sedie in campo o preso le sue giocatrici per il collo, a differenza dell’irascibile collega di Texas Tech. [...] tecnico delle ragazze dell’Università di Tennessee [...] è l’allenatrice più vincente nella storia del basket universitario femminile americano. I sei titoli Ncaa conquistati con le Lady Vols (secondi solo ai dieci del mitico John Wooden, plurivincitore negli anni 70 con Ucla in campo maschile) e l’oro come c.t. delle americane ai Giochi dell’84 (il primo per gli Usa in campo femminile) sono il fiore all’occhiello del sergente di ferro della palla a spicchi. Ma la sua leggenda va ben oltre i numeri. Dopo la vittoria del titolo nel ’97, Pat è diventata la prima donna allenatore ad essere ritratta sulla copertina di ”Sports Illustrated”. Il suo nome è sinonimo di vittoria, a tutti i livelli, tanto che alcune tra le più grosse corporation americane (da Victoria Secret alla Federal Express) l’hanno ingaggiata per discorsi motivazionali ai loro impiegati (uno degli affari più lucrosi negli States per ex atleti di successo). Nel 2000 è stata eletta nella Hall of Fame (assieme ad Isiah Thomas e Bob McAdoo), ultimo di una lunga lista di riconoscimenti alla sua straordinaria carriera. Anche se forse quello che le sta più a cuore lo ricevette nel ’97 da Hillary Clinton. Alla Casa Bianca, Pat fu premiata dalla First Lady come una delle 25 mamme lavoratrici più influenti d’America [...] Il suo nome lo potete trovare persino nell’Enciclopedia Britannica. Il suo stile è aggressivo, quasi maniacale, del tutto indirizzato verso un unico obiettivo: la vittoria. Ma non lasciatevi fuorviare: Pat Summitt ha a cuore prima l’educazione e il benessere delle sue atlete, che ritiene, giustamente, ben più importanti di un successo sul parquet. questa caratteristica a renderla unica» (Massimo Oriani, ”La gazzetta dello Sport” 26/9/2004).