Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 24 Venerdì calendario

Lupatelli Cristiano

• Perugia 21 giugno 1978. Calciatore. Portiere. Dal gennaio 2006 al Palermo. Ha giocato anche con Roma, Chievo, Fiorentina, Parma • «Uno che se potesse non parlerebbe mai, uno che allarga il sorriso solo durante l’allenamento, uno che fa una serie di miracoli inattesi e mostra la stessa faccia che avrebbe in un momento di disgrazia. ” il mio carattere, sono sempre stato così”. stato così da ragazzino nelle giovanili del Perugia, poi all’Andria, dove all’improvviso, grazie a una intuizione del tecnico Rumignani e al lavoro del preparatore Filippi, si rivelò al calcio italiano. In cinque mesi passò dal nulla alla serie A, con la Roma e, quindi, allo scudetto. ”Quel periodo - racconta - cambiò la mia vita, scoprii che potevo diventare un calciatore. Fino a quel momento avevo ancora il libretto di lavoro”. In quel periodo svolgeva anche il servizio civile, al Csi di Roma, dove scaricava pacchi, rispondeva al telefono e inseriva dati di calciatori molto meno famosi di lui nel computer. Poi la favola Chievo, il ritorno a Roma e il grave infortunio: rottura del legamento crociato del ginocchio destro. Un crack in allenamento e dieci mesi di stop dopo una ricaduta con frattura del menisco, una botta tremenda. Per un altro: ”Io - continua - sapevo già cosa voleva dire, mi era capitato [...] quando ancora ero uno sconosciuto che giocava nelle giovanili del Perugia, sapevo cosa fare e soprattutto che sarei riuscito a riemergere”. Forse, però, non poteva neppure immaginare di riuscire a venirne fuori più forte di prima. [...] ”io adotto la tattica del risparmio energetico, non esulto, non urlo come un pazzo, non esagero mai, sono fatto così”» (Alessio Da Ronch, ”La Gazzetta dello Sport” 24/9/2004).