Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 23 Giovedì calendario

Eamon EamonDoyle

• Nato a Staten Island (Stati Uniti) il primo gennaio 1984. Cantante. Rivelazione musicale dell’estate 2004. «Grazie a una parolaccia, Fuck It, il nostra classico ”vaff...”. Ripetendola una ventina di volte per mandare a quel paese una fidanzata poco fedele [...] ha scalato le classifiche di tutto il mondo. In particolare quelle italiane [...] Fuck It è indirizzata a una persona o parla di tutte le storie finite male? ”Alla ragazza che stava con me quando avevo 16 anni. I miei amici mi dissero che mi metteva le corna. Non ci credevo e invece...”. Frankee, una cantante esordiente, sostiene di essere quella ex e sulla stessa musica la rimanda a quel paese... ”Non la conosco, l’ho vista per la prima volta in tv. una bugiarda. Continui pure a cantare, tanto i diritti vengono pagati a me [...] Mia mamma si è arrabbiata; mio padre disse che sarebbe diventata una hit. Io pensavo che, per le parolacce, non l’avrebbero mai passata in radio ma ci avevo messo il cuore e volevo dire ciò che pensavo [...] Solo le persone anziane pensano male di me per le mie parolacce. Ma tutti le usano. ingiusto che multino le radio che passano la versione non censurata di Fuck It di giorno. Non incito alla violenza o all’uso di droghe [...] Fuck It piace anche alle ragazze che la ribaltano sui loro ex infedeli [...] Dico le cose come stanno e la gente lo sente. Molti vorrebbero dire ’vaff..., non ti voglio più’ [...] Papà ha origini irlandesi ed è un consulente. Mamma ha origini italiane (nonna di Napoli, nonno siciliano) ed è infermiera”. Figlio della middle class, quindi l’hip hop non nasce solo nel ghetto nero [...] ”non mi considero hip hop e basta [...] Su idea di un amico l’ho chiamato ho-wop, perché la mia musica ha il sapore dell’hip hop e del doo wop [...] Ho iniziato a cantare a 10 anni con mio padre che aveva un gruppo dedicato a quel genere oldies”» (Andrea Laffranchi, ”Corriere della Sera” 23/9/2004).