Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 22 Mercoledì calendario

«Cinquantadue miliardi di euro - pari a centomila miliardi di lire e al 4 per cento del prodotto nazionale lordo - si sono trasferiti negli ultimi 2 anni e mezzo dalle tasche delle famiglie italiane a quelle di chiunque (dai commercianti alle banche, alle aziende di servizi) avesse il poetre di fissare un prezzo o una tariffa» (Gramellini)

«Cinquantadue miliardi di euro - pari a centomila miliardi di lire e al 4 per cento del prodotto nazionale lordo - si sono trasferiti negli ultimi 2 anni e mezzo dalle tasche delle famiglie italiane a quelle di chiunque (dai commercianti alle banche, alle aziende di servizi) avesse il poetre di fissare un prezzo o una tariffa» (Gramellini).