Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 21 Martedì calendario

Clough Brian

• Middlesbrough (Gran Bretagna) 21 marzo 1935, Derby City (Gran Bretagna) 20 settembre 2004. Calciatore. Allenatore. «Attaccante dal glorioso passato (251 gol in 274 partite nel Middlesbrough e nel Sunderland) e storico allenatore del Derby County e del Nottingham Forest, squadra con cui vinse due coppe dei Campioni nel ’79 e nel ’80» (“la Repubblica” 21/9/2004) • «Un mito del calcio inglese. Così leggendario da risultare quasi immateriale [...] uno dei più amati allenatori d’oltremanica [...]» (Antonello Guerrera, “il Riformista” 18/4/2009) • « Furono 44 giorni d’inferno, quelli di Brian Clough alla guida del Leeds United. Era il lontano 1974, ma sembra solo l’altro ieri, grazie all’acclamato libro Il maledetto United [...] di David Peace [...] da cui hanno tratto anche un film di buon successo al botteghino inglese [...] il buon Brian era uno dei tecnici più ambiziosi e di successo del Regno Unito mentre il team dello Yorkshire si era appena laureato campione d’Inghilterra per la seconda volta in cinque anni. Il problema era che oltre alle doti tecniche – che senza dubbio giocatori del calibro di Billy Bremner e Norman Hunter avevano in abbondante quantità – i Whites usavano fin troppo spesso scorrettezze e mezzucci più da squadra sudamericana che inglese. Colpa della gestione del manager precedente, quel Don Revie passato nel luglio del 1974 alla panchina della nazionale dei Tre Leoni? Abbastanza probabile. O almeno così la pensava Clough che, reduce da un brillante periodo al Derby County (campione d’Inghilterra nel ’72), raccolse la sfida di sostituire il da lui mai troppo amato Revie provando subito a mettere in chiaro le proprie idee riguardo al predecessore. Peace [...] narra di un primo faccia a faccia con i giocatori a dir poco esplosivo, in cui il tecnico accusava sostanzialmente i suoi nuovi dipendenti di aver vinto il campionato in maniera sporca. “Potete buttare le vostre medaglie nel secchio della spazzatura, perché le avete ottenute imbrogliando”, è la frase che gli viene attribuita dagli storici del football (insieme ad un altra famosissima sulla codardia dei soldati italiani in guerra, dopo una sconfitta del suo Derby inCoppa dei Campioni per mano degli “imbroglioni bastardi” della Juventus). Lo spogliatoio del Leeds, ovviamente, scese subito sul piede di guerra. Il conflitto, durissimo e senza quartiere crebbe in modo esponenziale, alimentato dai cattivi risultati del Leeds sul campo da gioco. Clough passò una sfilza di notti insonni a ingurgitare alcool – viziaccio che si portava dietro da quando giocava centravanti di sfondamento a Sunderland – e fumare una sigaretta dopo l’altra. “Non c’era nulla di preordinato, non mettemmo in atto nessun piano per cacciare l’allenatore. Certo, non ci sentivamo a nostro agio, mentre con Revie eravamo tutelati e per questo davamo il 100 per cento”. Così ha dichiarato [...] Peter Lorimer, fantasioso centrocampista scozzese e tra le punte di diamante di quella squadra bella e dannata. Sia come sia, il regno di Clough all’Elland Road terminò bruscamente il 13 settembre 1974, dopo soli 44 giorni, con la compagine dello Yorkshire in piena zona retrocessione e i tifosi infuriati. Roba da mandare in fumo una carriera. E invece Cloughie, come lo chiamavano gli amici, decise di rincominciare tutto dal Nottingham Forest, ovvero i rivali storici del Derby. Forse dopo l’esperienza al Leeds il passaggio al “nemico” delle East Midlands dovette sembrargli una cosa da niente. Come è andata a finire nella città di Robin Hood lo sanno forse tutti gli appassionati di calcio dai trentacinque anni in su: il Forest vinse un campionato da neopromossa (’78) e due Coppe dei Campioni consecutive (’79 e ’80). [...] Spirito libero, dotato di una innata vis polemica e di una sportività da vero britannico, Clough divenne nell’arco di pochi anni una vera icona non solo per i fan del Nottingham che lo idolatravano, ma anche per tutto il movimento del football inglese. Figlio di operai, nel 1984 partecipò alle marce dei minatori contro le misure adottate dal governo di Margaret Thatcher [...] Dopo 18 anni al timone della squadra, nel 1993 si ritirò, anche a causa del suo fisico ormai compromesso dall’abuso di alcool, oltre che dalla delusione patita per la retrocessione del suo amato Forest. [...]» (Luca Manes, “il manifesto” 11/6/2009).