Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 18 Sabato calendario

«Albertini dovrebbe forse ricordare nomi come quelli di Antonio De Falchi, giovane tifoso romanista che da una trasferta a Milano non è mai tornato, o come quello di Vincenzo Spagnulo, genoano ucciso a Marassi (ancora da tifosi del Milan, ndr)

«Albertini dovrebbe forse ricordare nomi come quelli di Antonio De Falchi, giovane tifoso romanista che da una trasferta a Milano non è mai tornato, o come quello di Vincenzo Spagnulo, genoano ucciso a Marassi (ancora da tifosi del Milan, ndr). E magari dovrebbe pensare con inquietudine a un motorino piovuto giù dagli spalti di San Siro. Oppure tornare con la memoria al petardo che centrò Tancredi in un Milan-Roma del 1987 o a un Milan-Salisburgo di Champions League ’94-’95, con il portiere austriaco Konrad colpito e due giornate di squalifica di San Siro. La stessa squalifica che toccò all’Inter dopo una partita con l’Alaves, nella coppa Uefa 2000-2001, terminata con centinaia e centinaia di seggiolini sul terreno di gioco. Per non parlare infine di una monetina che colpì Longo in un Inter-Cagliari degli anni ’60» (la risposta del sindaco di Roma Walter Veltroni al collega milanese che aveva celebrato la superiore civiltà dei suoi concittadini allo stadio).