Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 10 Venerdì calendario

Secondo Christopher Rose e Gregory Wright dell’Università del New Jersey la ricerca di forme di vita extraterrestri attraverso l’ascolto dei segnali radio provenienti dal cosmo non funziona

Secondo Christopher Rose e Gregory Wright dell’Università del New Jersey la ricerca di forme di vita extraterrestri attraverso l’ascolto dei segnali radio provenienti dal cosmo non funziona. I due sono convinti che «se non si ha fretta di comunicare, è preferibile trascrivere il messaggio su un supporto materiale e lanciarlo in qualisasi punto dello spazio». Sulle lunghe distanze, infatti, la comunicazione con le onde radio presenta un inconveniente: l’intensità della radiazione diminuisce man mano che ci si allontana dalla fonte.