Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 10 Venerdì calendario

Quell’americano che ha raccontato al "New Yorker" il piatto di ravioli alla zucca consumati in una trattoria vicino Parma: «La prima volta che ho mangiato in Italia la soffice pasta ripiena fatta in casa ho sentito che la mia vita, in piccola parte ma in modo permanente, non sarebbe mai più stata come prima: volevo imparare a farla

Quell’americano che ha raccontato al "New Yorker" il piatto di ravioli alla zucca consumati in una trattoria vicino Parma: «La prima volta che ho mangiato in Italia la soffice pasta ripiena fatta in casa ho sentito che la mia vita, in piccola parte ma in modo permanente, non sarebbe mai più stata come prima: volevo imparare a farla. Non riuscivo a capire come una cosa così semplice - acqua, farina, a volte un uovo, una pentola d’acqua - potesse dare, da mani diverse, risultati così differenti. Il condimento con cui la pasta viene servita, poi, è tutto un altro ramo della filosofia».