Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 17 Venerdì calendario

SANTELLI Jole

SANTELLI Jole Cosenza 28 dicembre 1968. Politico. Sottosegretario alla Giustizia nel Berlusconi II • «Occhi di brace, capelli neri e forte accento calabrese, single di ferro, cresciuta col mito di Giovanni Falcone ora difende Cesare Previti in tv. E i salotti se la contendono. [...] si è formata alla scuola di due parenti importanti. Il primo è lo zio, nome chiave della Prima Repubblica, Giacomo Mancini. “Il mio maestro”, dice la sottosegretaria. Dopo la nomina, il vecchio marpione ha chiamato la nipotina. Prima le ha dato un consiglio affettuoso: “Resta sempre te stessa, non farti trascinare dalle bufere”. Poi, pragmaticamente, ha bussato a quattrini: “A Cosenza aspettiamo la Corte d’appello da un secolo. Spero te ne ricorderai”. Il secondo è uno zio acquisito, da sempre amico di famiglia, l’onorevole avvocato Previti. Fu lui a volerla nello studio di via Cicerone. All’epoca, nel ’94, la giovane aveva fatto pratica con Tina Lagostena Bassi e Vincenzo Siniscalchi, stravedeva per Claudio Martelli e militava nei radicali. Poi l’ascesa in Forza Italia, l’amicizia con Pera, l’elezione nel collegio di Paola. Anche da sottosegretaria, la Santelli continua a vivere in un’elegante palazzina del quartiere Prati, a pochi metri dallo studio Previti. Nei giorni di tensione tra governo e magistrati è stata il collegamento tra via Arenula e Forza Italia e le sue quotazioni sono salite. Ma lei assicura: “Negli ultimi anni ho cambiato mestiere troppe volte. Ora spero di calmarmi. La politica è una rincorsa. Quando stai in alto puoi cadere”» (Giorgio Corbole, “L’Espresso” 19/12/2001).