Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 17 Venerdì calendario

Saban Haim

• Alessandria d’Egitto (Egitto) 26 marzo 1944 • «Sono anni che quando qualcuno gli chiede di spiegare che cosa fa esattamente nella vita, ha sempre la stessa risposta pronta: sono un ”cartoon schlepper”, dice, uno che rifila cartoni animati. E non è una battuta. O una questione di falsa modestia. [...] il più grande contributo all’umanità di Saban è stato la scoperta dei Mighty Morphin Power Rangers, il controverso cartone animato in cui un gruppo di teenager si trasforma in macchine da combattimento multicolori e sconfigge i cattivi di turno urlando ”Hay-ya”. [...] vincitore dell’asta per quello che resta dell’ex-impero di Leo Kirch. [...] è diventato il primo straniero a penetrare lo scudo della televisione tedesca, il secondo mercato mediatico del mondo e tra i più protetti. E non è che l’inizio. [...] a 12 anni è emigrato in Israele, dove è cresciuto in un monolocale di Tel Aviv dove la mamma lavorava come sarta mentre il padre andava porta a porta a vendere giocattoli. Espulso da un paio di scuole, Saban stava ancora facendo il servizio militare quando riuscì a strappare un contratto per suonare con la sua band. Peccato che la band non esisteva e che non aveva mai suonato uno strumento musicale, ma il giovane Haim non era uno da farsi scoraggiare da dettagli come questo. Raccolse un po’ di amici, prese delle lezioni di basso, si premurò di non dare troppo volume al suo amplificatore e il gruppo, un’imitazione dei Beatles, divenne un grande successo. Aveva trovato una nuova strada, mettendosi a trafficare nel mondo della musica e nel ”73, saltati alcuni contratti a causa della guerra dello Yom Kippur, Saban si trasferì a Parigi, dove si mise a produrre le colonne musicali di alcuni show televisivi. Passano dieci anni ed eccolo a Los Angeles, dove ottiene un discreto successo ripetendo l’esperienza francese e cominciando ad acquistare e rivendere cartoni giapponesi. Il colpaccio avviene però nel ”92, quando riesce a rifilare alla Fox Kids, una rete di Murdoch, i Power Rangers. Tre anni dopo, con i bambini d’America e del resto del mondo colti da un’ondata di rangersmania, Murdoch e Saban decidono di creare un secondo canale, Fox Family Worldwide, rivenduto alla Disney nel 2001. Una transazione che ha permesso a Saban di incassare un miliardo e mezzo di dollari cash e di dedicarsi ad altro. Ha fondato un centro a Washington per la pace in Medio Oriente e un secondo a Tel Aviv per lo studio delle istituzioni politiche americane, ha iniziato a dare soldi a cause come l’educazione piuttosto che l’abuso dei bambini. E ha aperto il suo finto chateau francese a Beverly Hills ad attori, intellettuali e rappresentanti del partito democratico [...]» (Lorenzo Soria, ”L’Espresso” 3/4/2003).