Varie, 17 settembre 2004
VITHAYATHIL
VITHAYATHIL Varkey Parur (India) il 29 maggio 1927. Cardinale • «Entrato nell’Ordine dei Redentoristi ha compiuto la sua prima professione religiosa il 2 agosto 1947 e dopo aver completato gli studi in Filosofia e in Teologia è stato ordinato sacerdote il 12 giugno 1954. Nel 1955 si è recato a Roma per studiare Diritto Canonico presso la Pontificia Università san Tommaso d’Aquino (Angelicum) dove ha conseguito la laurea nel 1959 con la tesi Origine e sviluppo della gerarchia siro-malabarese. Rientrato in India, è stato professore di Diritto Canonico per circa 25 anni presso il Seminario Maggiore dei Redentoristi a Bangalore. Nel 1972 ha conseguito un master in Filosofia presso l’università del Karnataka. Ha anche insegnato diverse materie in altri seminari di Bangalore. stato Superiore Provinciale della Congregazione Redentorista in India e nello Sri Lanka dal 1978 al 1984 e Presidente Nazionale della Conferenza dei Religiosi dal 1984 al 1985 (India). Giovanni Paolo II lo ha nominato Amministratore Apostolico del Monastero Benedettino di Asirvanam a Bangalore (1990-96). Ha predicato in occasione di ritiri e ha aiutato molti istituti religiosi di rito latino e siro-malabarese a riesaminare le proprie Costituzioni dopo il Concilio Vaticano II. Il 11 novembre 1996 è stato nominato Vescovo titolare di Acrida (dal 19 aprile 1997, di Antinoe) ed Amministratore Apostolico della Chiesa Arcivescovile Maggiore siro-malabarese e dell’Arcidiocesi di Ernakulam-Angamaly dei Siro-Malabaresi. Il Papa lo ha ordinato Vescovo a Roma il 6 gennaio 1997. Il 18 gennaio 1997 ha assunto la responsabilità della Chiesa Arcivescovile Maggiore siro-malabarese e dell’Arcidiocesi di Ernakulam-Angamaly dei Siro-Malabaresi. Il 18 dicembre 1999 Giovanni Paolo II lo ha nominato Arcivescovo Maggiore della Chiesa siro-malabarese e Arcivescovo di Ernakulam-Angamaly dei Siro-Malabaresi. Si è insediato come Arcivescovo Maggiore il 26 gennaio 2000 nella Cattedrale di St. Mary a Ernakulam. Presidente del Sinodo della Chiesa Siro-Malabarese. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001, del Titolo di San Bernardo alla Terme» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede).