Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 17 Venerdì calendario

Tumi Christian

• Wiyghan Kikaikelaki (Camerun) 15 ottobre 1930. Cardinale • «Ordinato sacerdote il 17 aprile 1966 a Soppo, nella Diocesi di Buéa, ha svolto il ministero sacerdotale come vicario parrocchiale a Fiango (Kumbo) dal 1966 al 1967 e poi come professore presso il Seminario minore "Bishop Rogan College" (Soppo - Buéa), dal 1967 al 1969. Tornato inDiocesi dopo anni di studio all’estero, nel 1973 è stato nominato Rettore del Seminario Maggiore Regionale di Bambui, Arcidiocesi di Bamenda. Ha mantenuto l’incarico per oltre cinque anni, non trascurando però di dedicarsi all’apostolato diretto, aiutando - e spesso sostituendo - i parroci. Ha retto infine l’Associazione delle Dame Cattoliche, della quale era Assistente ecclesiastico, e si è impegnato a fondo nel promuovere il movimento ecumenico, ottenendo la stima di Presbiteriani e Battisti. Presidente del Consiglio presbiterale diocesano, il 6 dicembre 1979 è stato eletto primo Vescovo della Diocesi di Yagoua, eretta lo stesso giorno. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 6 gennaio dell’anno successivo, dalle mani del Santo Padre Giovanni Paolo II nella Basilica di San Pietro. Alla guida della Chiesa locale, Monsignor Tumi si è dimostrato Vescovo dinamico, coraggioso, intraprendente, riuscendo a superare le non poche difficoltà causate dalle difficili condizioni del territorio situato all’estremo Nord del Camerun, al confine con il Ciad, quasi dimenticato dalle autorità centrali, e dall’ambiente umano estremamente povero e diviso in dieci gruppi etnici e con una forte presenza musulmana. Durante il suo governo pastorale, la Chiesa locale si è sviluppata rapidamente, arricchendosi di istituzioni e di centri di formazione, di asili e dispensari. Per impulso del suo zelo pastorale e della non comune capacità di governo, la Diocesi ha assunto la fisionomia di una comunità cristiana assai giovane, vitale e cosciente, in continuo ed equilibrato sviluppo, responsabile dei vari problemi religiosi e sociali. Eletto il 23 aprile 1982 Vice-Presidente della Conferenza Episcopale del Camerun, il 19 novembre 1982 è stato promosso Arcivescovo Coadiutore di Garoua. Assunto il governo pastorale il 17 marzo 1984, ha proseguito con lo stesso ritmo di fervore e di intraprendenza. Presidente della Conferenza Episcopale del Camerun (1985-1991), ha partecipato all’Assemblea straordinaria del Sinodo dei Vescovi del 1985. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 28 giugno 1988, del titolo dei Santi Martiri dell’Uganda a Poggio Ameno» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede).