Varie, 17 settembre 2004
TERRAZAS
TERRAZAS SANDOVAL Julio Vallegrande (Bolivia) 7 marzo 1936. Cardinale • «Frequentò gli studi di filosofia e di teologia nell’Istituto dei Redentoristi a Cordoba (Argentina). Fu ordinato sacerdote il 29 luglio 1962. In seguito completò gli studi superiori e ottenne il titolo in pastorale sociale, presso l’Università EMACAS (Francia). Esercitò l’ufficio di Superiore della comunità redentorista di Vallegrande e fu anche Vicario foraneo fino al 1978. Fu nominato Vescovo titolare di Apisa maggiore e ausiliare dell’Arcidiocesi di La Paz il 15 aprile 1978 e ricevette l’ordinazione episcopale l’8 giugno del medesimo anno. Per parecchi anni esercitò l’ufficio di Presidente della Commissione Episcopale per i Laici del CELAM. Fu promosso alla sede vescovile di Oruro il 9 gennaio 1982 e prese possesso della diocesi il 25 marzo dello stesso anno. Partecipò a importanti Sinodi: nel 1980 al Sinodo sulla famiglia; nel 1985 al Sinodo straordinario in occasione della commemorazione dei 20 anni dell’apertura del Concilio Vaticano II; nel 1987 al Sinodo sui laici. stato Presidente della delegazione dei Vescovi boliviani al Sinodo Speciale per l’America nel 1997. Nel 1981 ha partecipato al Congresso Mondiale per le vocazioni; nel 1992 alla IV Conferenza Generale dell’Episcopato Latinoamericano, a Santo Domingo. Come Presidente della Conferenza Episcopale Boliviana ha pure partecipato alle Assemblee Ordinarie del CELAM. Nel 1985 venne eletto Presidente della Conferenza Episcopale Boliviana. Nel 1988 è stato rieletto. Successivamente è stato, in diverse tappe, Vice Presidente e Presidente della medesima Conferenza Episcopale della quale è, attualmente, Presidente. Il 6 febbraio 1991 è stato nominato Arcivescovo di Santa Cruz de la Sierra. Ha deciso di celebrare il Sinodo diocesano e si è impegnato in modo particolare in favore delle vocazioni e per la costruzione del nuovo Seminario Maggiore a Santa Cruz de la Sierra. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001, del Titolo di S. Giovanni Battista de’ Rossi» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede).