Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 16 Giovedì calendario

SuarezRivera AdolfoAntonio

• Nato a San Cristobal de las Casas (Messico) il 9 gennaio 1927. Cardinale. « stato ordinato sacerdote l’8 marzo 1952, a Roma, nella cappella del Pontificio Collegio Pio Latino-americano, da S.E.R. Mons. Alfonso Carinci, Arcivescovo, Segretario della Sacra Congregazione di Riti e Sacramenti. Ha studiato Catechesi per un un anno presso l’ICLA (Istituto Catechetico Latino-americano), a Santiago del Cile, nel 1962. Nel Seminario Diocesano di San Cristóbal de las Casas, in Chiapas, ha svolto il ministero di Padre spirituale e di Professore, prima di Lettere Classiche e poi di Filosofia, per dieci anni. Nella Curia dell’Arcivescovado ha ricoperto l’incarico di Ufficiale Maggiore e Segretario per dieci anni. Intenso è stato anche il suo apostolato laico: Consultore Diocesano del M.F.C. (quattro anni); Consultore Diocesano dell’Azione Cattolica (gruppo giovanile). Si è inoltre particolarmente impegnato nel campo della catechesi come Direttore Diocesano dell’Ufficio Catechistico, lavoro che ha svolto per sei anni. stato Cappellano della Chiesa di Nostra Signora della Mercede a San Cristóbal de las Casas per cinque anni. Membro fondatore del gruppo interdiocesano di pastorale, nella «Unión de Mutua Ayuda Episcopal» (U.M.A.E), per l’aggiornamento post-conciliare dei sacerdoti (quattro anni, a tempo completo, 1964-1968). Parroco nella Parrocchia di San Bartolomé (Venustario Carranza, Chiapas), per quattro anni (1968-1971). Nominato Vescovo di Tepic il 14 maggio 1971, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 15 agosto successivo. Trasferito alla sede di Tlalnepantla l’8 maggio 1980, viene nominato Arcivescovo di Monterrey l’8 novembre 1983. Numerosi gli incarichi ricoperti a servizio della Santa Sede. Membro aggiunto della Congregazione per i Vescovi (1979-1983); Delegato, di nomina pontificia, per il VI Sinodo Generale dei Vescovi (1983) sul tema «Riconciliazione e penitenza»; Membro della Pontificia Commissione per l’America Latina (CAL). Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 26 novembre 1994, del titolo di Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede).