Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 16 Giovedì calendario

SIMONIS

SIMONIS Adrianus Johannes. Lisse (Olanda) 26 novembre 1931. Cardinale • «Dal 1959 al 1966 ha studiato esegesi biblica a Roma, completando i corsi con la tesi Die Hirtenrede, che tratta dei testi del Vangelo di San Giovanni relativi al Buon Pastore. Rientrato in patria è stato nominato vicario di una parrocchia di L’Aja, con l’incarico particolare di curare il settore della pastorale per gli infermi nel locale ospedale della Croce Rossa. Il 29 dicembre 1970 è stato eletto Vescovo di Rotterdam ed ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 20 marzo dell’anno successivo, scegliendo per motto Ut cognoscant Te. Il 27 giugno 1983 è stato nominato Arcivescovo Coadiutore di Utrecht con diritto di successione al Cardinale Johannes Willebrands, successione che ha avuto luogo il 3 dicembre 1983. In questo stesso periodo è divenuto Presidente della Conferenza Episcopale dei Paesi Bassi, incarico che ricopre a tutt’oggi. In precedenza, nell’ambito dell’Episcopato dei Paesi Bassi, ha svolto l’incarico di Presidente della Commissione per l’insegnamento e l’educazione e di quella per la religione. E’ stato nominato Gran Cancelliere dell’Università Cattolica di Nijmegen. Notevole è il suo impegno nella difesa della dottrina cattolica relativa al matrimonio, a la famiglia e al valore inviolabile della vita umana. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 25 maggio 1985, del Titolo di San Clemente» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede).