Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 15 Domenica calendario

L’asteroide Toutatis (come la divinità dell’Olimpo gallico), 5 chilometri di diametro, passerà il 29 settembre ad appena un milione e 570 mila chilometri dalla Terra, quattro volte la distanza che ci separa dalla Luna

L’asteroide Toutatis (come la divinità dell’Olimpo gallico), 5 chilometri di diametro, passerà il 29 settembre ad appena un milione e 570 mila chilometri dalla Terra, quattro volte la distanza che ci separa dalla Luna. Scoperto il 5 gennaio 1989 da Alain Maury e Deran Mulholland, incontra l’orbita terrestre una volta ogni 4 anni e presenta una fra le più strane rotazioni mai osservate nel sistema solare. Elisabetta Dotto, planetologa e coordinatrice del Cineos: «Invece di ruotare intorno ad un unico asse ruzzola». Secondo la Nasa, in caso di impatto con uno dei nostri oceani potrebbe scatenare una gigantesca onda distruggendo insediamenti costieri e causando milioni di morti: impattasse sul suolo, potrebbe cancellare l’intera Europa e sollevare una tale quantità di polvere da generare una mini era glaciale. L’oggetto di circa 50 metri di diametro che il 30 giugno 1908 cadde in Siberia devastò un’area di oltre 2.000 chilometri quadrati.