Varie, 15 settembre 2004
REA Ermanno
REA Ermanno Napoli 28 luglio 1927. Scrittore • «Nei primi Anni ’50 ci animava la speranza di poter costruire e fare di Napoli una grande metropoli europea […] La storia ci dimostra che la strada della modernizzazione passa attraverso l’industria. L’Illva di Bagnoli fu fondata a Napoli nei primi del Novecento per volontà di un grande statista, Francesco Saverio Nitti, che indicò la strada dell’industria per Napoli come modo per liberarsi della sua astrattezza, della camorra, del sottosviluppo. La nostra speranza era che l’etica del lavoro entrasse nel “vicolo” per modificarlo […] Ho fatto il giornalista per vari quotidiani e settimanali con passione […] Sono di una lentezza mostruosa. E poi ho dei pentimenti continui. Il giornalismo mi ha dato tantissimo, ma ho dovuto liberarmi dalla velocità che del resto che non è mai stata il mio forte. Nella letteratura non ci devono essere scorciatoie, non si deve ricorrere al luogo comune […] Oggi da pensionato preferisco pensare alla mia Napoli degli Anni `50 che mi ha segnato per tutta la vita […] Mi sento ancora “comunista”, non in senso tecnico, ma nel senso di una società diversa e più giusta» (Alain Elkann, “La Stampa” 16/6/2002).