Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 15 Mercoledì calendario

Polese Kim

• Berkeley (Stati Uniti) 13 novembre 1961. «Aveva tutto. Era intelligente, era una brillante oratrice e, come Product manager del linguaggio Java alla Sun Microsystems, aveva dato prova di essere una che ci sapeva fare. Bella e affascinante, con quei capelli corvini un po’ rossicci era diventata la Julia Roberts della Silicon Valley. Quando nel ’96 lasciò la Sun e fondò Marimba, una società che si proponeva di garantire l’affidabilità e la sicurezza dei network, molti avevano pensato di avere davanti la nuova Cisco. Anche ”Time”, che l’anno dopo inserì la Polese in una lista dei 25 americani più influenti, tra Madeleine Albright e Tiger Woods. ”Voglio creare qualcosa che sia utile agli altri”, disse. ”Se pensi solo ai soldi, alla fine ti senti vuoto”. Un problema che per la Polese non si pone più perché Marimba, dopo avere toccato quota 68 dollari, ora vegeta attorno a uno e mezzo. Un’altra società Internet rivelatasi più fumo che arrosto, ma la Polese, che nel frattempo ha lasciato la poltrona di amministratore delegato, resta una speaker molto ricercata e un modello per le (poche) donne della Valley» (Lorenzo Soria, ”L’Espresso” 1/8/2002).