15 settembre 2004
Tags : Henri. Schwery
Schwery Henri
• Nato a Saint-Léonard (Svizzera) il 4 giugno 1932. Cardinale. «Nella sua chiesa parrocchiale di Saint-Léonard viene ordinato sacerdote il 7 luglio 1957. Il Vescovo di Sion, Mons. Nestor Adam, lo invia poi a Friburgo per gli studi di scienze, in modo da poterlo abilitare all’insegnamento nel Liceo-Collegio di Sion, lo stesso che lo aveva visto alunno da ragazzo. Al termine dei corsi, ottiene il diploma universitario in matematica e in fisica teorica. Nel 1961 inizia il lavoro di insegnante a Sion e nello stesso tempo è chiamato a svolgere diversi compiti di carattere pastorale. Ai suoi studenti insegna fisica, matematica e storia delle scienze, oltre che religione. Tra le sue attività pastorali in quel periodo, si segnalano in particolare quella di Cappellano Diocesano di JEC/JECF (Azione cattolica della gioventù studentesca) per otto anni a partire dal 1958. Sempre dal 1958 e fino al 1977 è Cappellano militare. Viene intanto nominato ausiliare del Curato di Leytron, località della diocesi di Sion, dove per dueanni tiene i corsi di catechismo alle classi primarie e svolge cinque anni di servizio religioso (ministero domenicale) nella stazione di Ovronnaz-Leytron. Sempre nel 1958 è Cappellano della Schola dei Pueri Cantores di Nostra Signora di Sion e Consigliere Ecclesiastico del Comitato Svizzero dei Pueri Cantores. Tra gli altri incarichi, sempre svolti in contemporanea con l’insegnamento nella scuola, c’è anche quello di Cappellano di due gruppi di Foyers Notre-Dame a Sion oltre alle predicazioni parrocchiali e in ritiri spirituali di giovani e di adulti. Direttore del Seminario Minore di Sion dal 1968 al 1972 e Rettore del Liceo-Collegio di Sion dal 1972 al 1977. Il 22 luglio 1977 il Papa Paolo VI lo nomina Vescovo di Sion, e il successivo 17 settembre riceve l’ordinazione episcopale. Dopo l’ordinazione, è nominato membro della Congregazione per l’Educazione Cattolica, incarico che ricopre dal 1978 al 1983. Partecipa poi a numerose riunioni di Vescovi a Roma (sulle vocazioni, sulla evangelizzazione dell’Europa) e al Sinodo straordinario del 1985. anche Canonico d’onore dell’Abbazia territoriale di Saint-Maurice d’Agaunne, il primo Santuario eretto dal Vescovo Teodolo in onore di San Maurizio e dei suoi Compagni, martirizzati verso la fine del terzo secolo. Per diversi periodi ricopre incarichi di responsabilità in seno alla Conferenza dei Vescovi, nei Dicasteri delle scuole, dei seminari e delle facoltà, delle cappellanie militari, della pastorale del mondo della sanità, delle relazioni con le Diocesi, fuori della Svizzera e delle Conferenze europee. Presidente della Conferenza dei Vescovi Svizzeri, in due periodi successivi, tra il 1983 e il 1988. Durante questi suoi anni di presidenza si svolge il viaggio apostolico di Papa Giovanni Paolo II in Svizzera dal 12 al 17 giugno 1984. Il Santo Padre si reca in visita anche nella Diocesi di Sion. Dal 31 marzo 1995 è Vescovo emerito di Sion» (www.vatican.va. Sala Stampa della Santa Sede).