Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 15 Mercoledì calendario

RubianoSaenz Pedro

• Nato a Cartago (Colombia) il 13 settembre 1932. Cardinale. «Ha compiuto gli studi di filosofia nel Seminario di Popayán e quelli di teologia nell’Università ”Laval de Québec”, in Canada, dove ha conseguito la laurea. In seguito si è specializzato in catechesi presso l’Università Cattolica di Washington e in Dottrina Sociale della Chiesa nell’’Ilades” di Santiago de Chile. stato ordinato sacerdote per la Diocesi di Cali l’8 luglio 1956, dal Vescovo Julio Caicedo Téllez, S.D.B., ed ha esercitato il ministero sacerdotale in diversi uffici pastorali: come vicario cooperatore della parrocchia di San Fernando Rey, come parroco e fondatore, prima della parrocchia di San Pedro Claver e poi di quella di Nostra Signora della Provvidenza, come cappellano della scuola militare di aviazione ”Marco Fidel Suárez”, del collegio nazionale di «Santa Librada» e della Clinica ”Nuestra Señora de los Remedios”, come tesoriere e vicario di pastorale dell’Arcidiocesi di Cali, come vice-rettore del collegio maggiore di Santiago di Cali, e altri incarichi. Il 2 giugno 1971 è stato nominato da Paolo VI terzo Vescovo di Cúcuta. Ha ricevuto l’ordinazioneepiscopale dalle mani dell’Arcivescovo Angelo Palma, Nunzio Apostolico, l’11 giugno dello stesso anno. Ha presieduto, dal 1975 al 1981, la Commissione Episcopale di Pastorale Sociale, dal 1987 al 1990 è stato vice-presidente e dal 1990 al 1996 è stato per due periodi successivi presidente della Conferenza Episcopale di Colombia. Nella Commissione Cattolica Internazionale per le Migrazioni e i Rifugiati è stato per vari anni membro e dal 1983 al 1989 vice-presidente. Ha partecipato come delegato della Colombia alla III e alla IV Conferenza Generale dell’Episcopato Latinoamericano a Puebla nel 1979 e a Santo Domingo nel 1992, e a diversi Sinodi Episcopali, fra i quali quello Speciale per l’America nel 1997. Ha anche preso parte a varie Assemblee del CELAM. Il 26 marzo 1983 è stato promosso Arcivescovo coadiutore di Cali e il 7 febbraio 1985 secondo Arcivescovo, per successione, di Cali. Fra l’aprile del 1990 e il gennaio del 1991 è anche stato Amministratore Apostolico dell’Arcidiocesi di Popayán. Il 27 dicembre 1994 è stato trasferito alla Sede Primaziale di Colombia, della quale ha preso possesso come trentanovesimo Arcivescovo di Bogotá l’11 febbraio 1995. Come tale ha continuato, concluso e approvato il VI Sinodo Arcidiocesano del 1998, le cui Dichiarazioni sono servite come base per elaborare nel 1999 il Piano Globale di Pastorale per gli anni 1999-2008. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001, del Titolo della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede) .