14 settembre 2004
RAZAFINDRATANDRA Armand Gaétan.
RAZAFINDRATANDRA Armand Gaétan. Nato a Ambohimalaza (Madagascar) il 7 agosto 1925. Cardinale. «Dopo l’ordinazione sacerdotale il 27 luglio 1954, Mons. Sartre l’ha inviato all’Istituto Cattolico di Parigi, per degli studi presso l’Istituto di Pastorale Catechetica e l’Istituto di Studi Sociali di fronte alla Cappellania degli Studenti malgasci. Rientrato in Madagascar nel 1956, è diventato Direttore dell’Insegnamento Catechetico: suoi i manuali elaborati per tutte le classi a partire dalla 12ª. Contemporaneamente si è occupato della direzione spirituale delle scuole pubbliche e delle scuole private non confessionali: quaranta ore alla settimana, essendo allo stesso tempo Vicario presso Cattedrale. In seguito è diventato parroco a Ambohimitsimbina e vice-curato a Ambavahadimitafo. In questo periodo, organizzando intrattenimenti per i bambini delle famiglie bisognose nelle colonie estive, gestite da giovani volontari, ha potuto esprimere tutta la sua capacità di animazione. Per dieci anni è stato Direttore del Centro Nazionale di Formazione Catechetica, appena fondato. La sua esperienza si è arricchita poi con un rettorato presso il Seminario Minore di Faliarivo e con la carica di Direttore nel Seminario Maggiore di Ambatoroka. Nominato Vescovo di Mahajanga il 27 aprile 1978, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 2 luglio successivo. In questo periodo, annunciando il Vangelo in tutte le parrocchie del territorio, le ha raggiunte quasi sempre a piedi, e spesso per la prima volta. Complessivamente la diocesi occupa circa 107 mila chilometri quadrati. stato tra i fondatori della Commissione Ecumenica di Teologia, a cui è affidata l’elaborazione dello statuto del Consiglio delle Chiese Cristiane, movimento che ha svolto un ruolo particolarmente importante nell’evoluzione democratica della nazione malgascia a partire dal 1989. Nominato il 3 febbraio 1994 Arcivescovo di Antananarivo, ha preso possesso della nuova sede il 15 maggio successivo. rientrato così nella sua diocesi di origine mettendosi a servizio della gente con grande premura e lavorando a ritmi serrati. Dal 1997 a dicembre 2002 è stato Presidente della Conferenza Episcopale del Madagascar. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 26 novembre 1994, del Titolo dei Ss. Silvestro e Martino ai Monti» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede).