Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 13 Lunedì calendario

Pengo Polycarp

• Nato a Mwazye (Tanzania) il 5 agosto 1944. Cardinale. « stato ordinato sacerdote, nella Diocesi di Sumbawanga, il 20 giugno 1971 e per due anni - dal giugno 1971 al luglio 1973 - è stato segretario del Vescovo. In seguito ha frequentato la Pontificia Università del Laterano (Accademia Alfonsiana) a Roma (1973-1977) dove ha studiato teologia morale ed ha conseguito la laurea. Terminati gli studi, è tornato in Tanzania e ha insegnato teologia morale presso il Seminario Maggiore di Kipalapala per nove mesi (1977). Successivamente è divenuto primo Rettore del Seminario Maggiore di Segerea, incarico che ha svolto dal 1978 al 1983. Giovanni Paolo II lo ha nominato Vescovo di Nachingwea l’11 novembre 1983 e gli ha personalmente conferito l’ordinazione episcopale il 6 gennaio 1984, Solennità dell’Epifania, nella Basilica Vaticana. Ha preso possesso della Diocesi il 19 febbraio 1984. Il 17 ottobre 1986 è stato nominato Vescovo di una nuova Diocesi: Tunduru-Masasi. Il 12 febbraio 1987 ne ha preso possesso. Il 22 gennaio 1990 è stato nominato Arcivescovo Coadiutore di Dar-es-Salaam, con diritto di successione. Ha iniziato a ricoprire questo nuovo incarico il 24 maggio 1990. Dopo le dimissioni del Cardinale Laurean Rugambwa, l’allora Arcivescovo di Dar-es-Salaam, ha preso possesso dell’Arcidiocesi il 22 luglio 1992. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale nel concistoro del 21 febbraio 1998, del Titolo di Nostra Signora de La Salette» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede).