Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 13 Lunedì calendario

Paskai Laszlo

• Nato a Szeged (Ungheria) l’8 maggio 1927. Cardinale. «Ordinato sacerdote il 3 maggio 1951, ha svolto il ministero sacerdotale nella diocesi di Nagyvarad.L’anno successivo ha conseguito il Dottorato in teologia presso l’Accademia di Budapest, quindi è tornato nella sua città natale con l’incarico di cerimoniere del vescovo. Dal 1955 al 1962 ha svolto il compito di insegnante - era stato nominato professore di teologia e filosofia nel Seminario di Szeged - e quello di bibliotecario. stato anche Prefetto del Seminario interdiocesano e poi, dal 1962, direttore spirituale e professore di filosofia, di ascetica e di liturgia. Trasferito nel 1965 al Seminario centrale di Budapest sempre in qualità di direttore spirituale, nel 1967 gli è stata affidata la cattedra di filosofia presso l’Accademia Teologica. Nel 1973 gli è stato affidato l’incarico di rettore dello stesso Seminario centrale. Il 2 marzo 1978, Paolo VI lo ha eletto Vescovo titolare di Bavagliana, nominandolo nello stesso tempo Amministratore Apostolico di Veszprém. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 5 aprile dello stesso anno. Dopo circa un anno, il 31 marzo 1979, ha assunto il governo pastorale dell’antica diocesi di Veszprém, fondata nel 1009. Dopo circa tre anni di governo pastorale, il 5 aprile del 1982 è stato promosso da Giovanni Paolo II Arcivescovo coadiutore di Kalocsa. Eletto Presidente della Conferenza Episcopale Ungherese l’8 luglio 1986 (incarico mantenuto fino al 1990), il 3 marzo 1987 è stato trasferito alla sede Metropolitana di Esztergom. Ha preso possesso dell’Arcidiocesi e quindi anche del titolo di Primate d’Ungheria ad essa associato il 25 aprile successivo, durante una solenne cerimonia. Fondata nel X secolo dal re Santo Stefano, l’Arcidiocesi conta oggi più di 1.250.000 cattolici su una popolazione di oltre 2.000.000. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 28 giugno 1988, del Titolo di S. Teresa al Corso d’Italia» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede).