Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 13 Lunedì calendario

Panafieu Bernard

• Nato a Châtellerault (Francia) il 26 gennaio 1931. Cardinale. «Formato nei Seminari Maggiori di Albi e di Issy-les-Moulineaux, il 22 aprile 1956 è stato ordinato sacerdote per la Diocesi di Albi. Ha svolto quindi i seguenti incarichi: vicario al Saint-Sauveur di Mazamet, cappellano del liceo La Pérouse di Albi (1962), cappellano della parrocchia universitaria e responsabile della cappellania della Pubblica Istruzione, cappellano degli studenti a Tolosa (1967-1970), parroco-decano di Brassac (1971-1974) e Segretario Generale del Consiglio presbiterale di Albi (1973-1974). stato nominato Vescovo il 18 aprile 1974 ed ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 9 giugno 1974. Dal 1974 al 1978 ha ricevuto l’incarico di ausiliare di Monsignor Jean Sauvage, Vescovo di Annecy; poi, il 30 settembre 1978, è stato promosso alla Sede arcivescovile di Aix-en-Provence. Il 24 agosto 1994 è stato nominato Arcivescovo coadiutore di Marseille. Il 22 aprile 1995 è succeduto per coadiuzione all’Arcivescovo di Marseille. stato membro del Consiglio permanente della Conferenza dei Vescovi Francesi dal 1980 al 1986 e membro del Comitato della Missione di Francia. Ha presieduto la Commissione episcopale per il mondo scolastico e universitario dal 1986 al 1992. Il Card. Panafieu è Presidente del Comitato episcopale per i rapporti interreligiosi e le nuove correnti religiose, Presidente della Segreteria per i rapporti religiosi con l’Islam e Membro della Commissione episcopale per la missione universale della Chiesa» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede).