Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 13 Lunedì calendario

ORTEGA Y ALAMINO Nato a Jagüey Grande (Cuba) il 18 ottobre 1936. Cardinale. «Ha ottenuto il diploma in Scienze e Lettere nel 1955 e, dopo un anno di studi universitari, è entrato nel Seminario diocesano di San Alberto Magno, diretto dai Padri delle Missioni Straniere del Québec

ORTEGA Y ALAMINO Nato a Jagüey Grande (Cuba) il 18 ottobre 1936. Cardinale. «Ha ottenuto il diploma in Scienze e Lettere nel 1955 e, dopo un anno di studi universitari, è entrato nel Seminario diocesano di San Alberto Magno, diretto dai Padri delle Missioni Straniere del Québec. Dopo quattro anni di studi umanistici e filosofici, è stato inviato dal Vescovo nel Seminario delle Missioni Straniere del Québec, in Canada, dove ha studiato Teologia. Rientrato a Cuba, è stato ordinato sacerdote il 2 agosto del 1964 nella Cattedrale di Matanzas. Vicario Coadiutore di Cárdenas, il suo ministero è stato interrotto nel 1966 quando viene internato in campi di lavoro conosciuti con la sigla UMAP. Nel 1967, al termine di tale relegazione, è stato nominato Parroco di Jagüey Grande, suo villaggio natale. Come tutti i parroci di Cuba, in questo periodo caratterizzato dallo scarso numero di sacerdoti, ha dovuto occuparsi di varie parrocchie e chiese. Nel 1969 è stato nominato Parroco della Cattedrale di Matanzas; contemporaneamente si è occupato della parrocchia di Pueblo Nuevo in città e di altre due chiese in campagna. stato allo stesso tempo Presidente della Commissione Diocesana di Catechesi e ha svolto un apostolato attivo con i giovani della diocesi. In quegli anni, molto difficili per l’azione pastorale della Chiesa, ha dato origine nella diocesi ad un movimento giovanile che includeva - tra le varie forme di apostolato - campi estivi per i giovani e un’azione evangelizzatrice mediante opere teatrali, rappresentate dagli stessi giovani. Per diversi anni, unitamente alla sua attività pastorale nella città di Matanzas, è stato Professore del Seminario Interdiocesano San Carlos y San Ambrosio, all’Avana, dove andava ogni settimana per tenere corsi di Teologia Morale. Il 4 dicembre 1978 è stato nominato Vescovo di Pinar del Río da Sua Santità Giovanni Paolo II. stato consacrato il 14 gennaio 1979 nella cattedrale di Matanzas e il 21 gennaio ha preso possesso della diocesi. Tre anni di lavoro pastorale in una diocesi di grande religiosità cattolica, con un laicato molto impegnato e partecipe, hanno lasciato un segno indelebile nell’anima del Vescovo che nel 1981 è stato promosso Arcivescovo di San Cristóbal de la Habana. Il 27 dicembre dello stesso anno ha preso possesso di questa nuova sede. A capo di tale Arcidiocesi svolge tuttora il suo lavoro pastorale. Creazione di nuove parrocchie, costituzione del Consiglio Diocesano di Pastorale, ricostruzione di oltre quaranta chiese e case parrocchiali, istituzione di una Casa Sacerdotale che accoglie i sacerdoti della Diocesi e di tutta Cuba per le riunioni, per i ritiri o semplicemente per riposare, creazione di un Centro Laico per le riunioni, con biblioteca, cappella e stanze per gli ospiti, costruzione di due centri d’incontro e di riunione soprattutto per i giovani: sono queste alcune delle principali azioni intraprese dall’Arcivescovo, che ha sempre dimostrato un particolare interesse per i laici e soprattutto per i giovani. Nel 1991 ha fondato la Caritas all’Avana, dando così origine alla Caritas Cuba. Preoccupazione principale dell’Arcivescovo è stata quella delle vocazioni al sacerdozio. All’Avana si trova il Seminario Interdiocesano ”San Carlos y San Ambrosio”. Grazie alle sue omelie, al bollettino mensile arcidiocesano «Aquí la Iglesia» e ad altri interventi e messaggi, si è fatto conoscere dalla gente della sua Arcidiocesi, che ascolta le sue opinioni e segue i suoi orientamenti, nonostante la Chiesa a Cuba non abbia alcun accesso ai mezzi di comunicazione sociale. stato per tre volte (nel periodo 1988-1998) Presidente della Conferenza dei Vescovi cattolici di Cuba. In questa veste ha partecipato alla IV Conferenza Generale dell’Episcopato Latinoamericano a Santo Domingo. Dal 1995 al 1999 è stato secondo Vice Presidente del C.E.L.AM. (Consiglio Episcopale Latinoamericano). Per oltre cinque anni è stato Consultore della Pontificia Commissione per l’America Latina. Insignito della Laurea honoris causa dalle Università Barry e St. Thomas (Florida); S. Francisco (California); Providence College (Rhode Island); Boston College (Massachusetts); St. John’s University (New York). Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 26 novembre 1994, del Titolo dei Ss. Aquila e Priscilla» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede).