Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 12 Domenica calendario

ObandoBravo Miguel

• Nato a La Libertad (Nicaragua) il 2 febbraio 1926. Cardinale. «Dopo l’ingresso nella Congregazione Salesiana ha studiato Teologia in Guatemala e successivamente Psicologia delle vocazioni in Colombia, in Venezuela e a Roma. Ordinato sacerdote il 10 agosto 1958, è stato professore di Matematica e Fisica nelle Scuole superiori del Nicaragua e di El Salvador; Prefetto di disciplina nel Seminario salesiano di San Salvador (1959); Rettore dell’Istituto Rinaldi (seminario salesiano); Membro del Consiglio provinciale per il Centro-America della Congregazione (1962); Delegato per il Centro-America e Panama al XIX Capitolo generale della Congregazione salesiana che si è svolto a Roma nel 1965. Nominato da Paolo VI Vescovo titolare di Puzia di Bizacena e Ausiliare di Matagalpa (Nicaragua) il 18 gennaio 1968, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 31 marzo dello stesso anno. Nel periodo trascorso a Matagalpa ha dedicato una particolare attenzione pastorale ai "campesinos" e ai loro urgenti problemi. Il 16 febbraio 1970 è stato nominato Arcivescovo di Managua, prendendo possesso dell’Arcidiocesi il 4 aprile dello stesso anno. stato Delegato dei Vescovi nicaraguensi all’Assemblea generale del Sinodo del 1971; Presidente della Conferenza Episcopale per sei periodi diversi dal 1971 al 1997 e nuovamente dal 1999; Presidente del Segretariato Episcopale dell’America Centrale e Panama (SEDAC) dal 1976 al 1980; Presidente del Dipartimento dei Religiosi del Consiglio Episcopale Latino Americano (CELAM) dal 1981 al 1985. Numerose Organizzazioni internazionali gli hanno conferito prestigiosi riconoscimenti per la sua ininterrotta opera pastorale e umanitaria. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 25 maggio 1985, del titolo di San Giovanni Evangelista a Spinaceto» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede).