Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 12 Domenica calendario

MURPHY O’CONNOR Cormac Reading (Gran Bretagna) 24 agosto 1932. Cardinale • «Ha studiato presso il Presentation College, a Reading, e il Prior Park College, a Bath

MURPHY O’CONNOR Cormac Reading (Gran Bretagna) 24 agosto 1932. Cardinale • «Ha studiato presso il Presentation College, a Reading, e il Prior Park College, a Bath. Ha cominciato la formazione sacerdotale nel 1950 presso il Venerabile Collegio Inglese, a Roma. Si è laureato in Filosofia e in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana ed è stato ordinato sacerdote per la Diocesi di Portsmouth il 28 ottobre 1956. Tornato in Inghilterra nel 1957, è divenuto sacerdote assistente a Portsmouth. Sei anni dopo si è trasferito a Fareham per lavorare come sacerdote assistente e direttore diocesano delle vocazioni. Nell’estate del 1966 è stato nominato segretario privato e Cappellano del Vescovo di Portsmouth, il Rev. Derek Worlock. Nel settembre del 1970 è divenuto parroco a Southampton. Alla fine del 1971 la Santa Sede lo ha nominato Rettore del Collegio Inglese a Roma, affidandogli la responsabilità della formazione dei candidati al sacerdozio. Mentre ancora ricopriva questa carica, ha ospitato l’Arcivescovo di Canterbury, Rev. Coggan, in occasione della sua storica visita a Papa Paolo VI nel 1977. Il 17 novembre 1977 è stato nominato Vescovo di Arundel and Brighton, e consacrato il 21 dicembre succasivo. Ha servito in vari comitati della Conferenza Episcopale d’Inghilterra e Galles. stato Presidente del Comitato Episcopale per l’Europa (1978-1983), vice-Presidente della Commissione per i Laici (1978-1983), Presidente del Comitato per L’Unità dei Cristiani (1983-2000) e Presidente del Dipartimento di Missione e Unità (1994-2000). Ha svolto un ruolo significativo nell’ecumenismo. Dal 1982 al 2000 è stato co-Presidente della Commissione Internazionale Anglicana e Cattolica Romana (ARCIC), il cui documento" The gift of Authority" (Il dono dell’Autorità), è stato pubblicato nel 1999. Nell’anno 2000 l’Arcivescovo di Canterbury lo ha insignito del Dottorato in Teologia Lambeth riconoscendo in tal modo l’opera che ha svolto per l’unità dei cristiani. Il 15 fabbraio 2000 Giovanni Paolo II lo ha nominato Arcivescovo di Westminster. Il 22 marzo ha preso possesso della diocesi, succedendo-come decimo Arcivescovo di Westminster al compianto Cardinale Basil Hume, OSB. Nel novembre dello stesso anno è stato eletto Presidente della Conferenza Episcopale d’Inghilterra e Galles; nel 2001 è stato nominato anche Vice Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE). Nel settembre del 2000 ha invitato Lord Nolan a presiedere una commissione indipendente sulla tutela dei bambini nella Chiesa cattolica in Inghilterra e nel Galles. La commissione Nolan presenterà un rapporto alla Conferenza Episcopale nell’estate del 2001. Fra i suoi interessi personali vi sono la musica e lo sport. Il suo libro The Family of the Church (La Famiglia della Chiesa) è stato pubblicato nel 1984» (www.vatican.va. Sala Stampa della Santa Sede). «[...] si distinse in giovanissima età come giocatore di rugby. Fu impiegato nel ruolo di ”centro” nel Portsmouth Rugby Club, e gli allenatori ne predicevano una grande carriera che lui abbandonò per via della vocazione. [...] Oltre che di rugby è appassionato di calcio: è tifosissimo del Reading, la squadra della città natale, del Portsmouth, la squadra della città dove studiò e divenne parroco, e del Brighton, la squadra della città di cui fu a capo della diocesi. Pare abbia simpatie per la Roma dal tempo in cui, negli anni Settanta, reggeva il Collegio anglicano nella capitale. Noto è anche il suo amore per il golf. Considerato un progressista - disse: ”Il mondo corre più in fretta di noi” - ha sempre preferito smentire, definendosi uno che in chiesa sta come su un campo di rugby: ”Al centro”. Purtroppo per lui, è stato molto al centro delle attenzioni durante lo scandalo dei preti pedofili in Gran Bretagna. Fu persino accusato dalla Bbc di averne protetti alcuni» (’La Stampa” 12/4/2005).