Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 12 Domenica calendario

Il Centro Studi Fructan da Eta Meta Research ha elaborato alcuni profili tipo del turismo termale: i ”pavoni” (60 per cento uomini), narcisi per autonomasia, «amano farsi guardare e gongolano se il massaggiatore dice loro che sono già perfettamente tonici»; i ”castori” (soprattutto donne), «capaci di crearsi un ruolino di marcia degno di un’operazione militare, riescono a far coincidere la fine di un massaggio con una seduta di talassoterapia, l’inizio di un allenamento con i pesi alla fine di una lezione di stretching»; i ”muli”, vittime di questa moda dilagante della vacanza in beauty (90 per cento uomini), «sono obbligati dalla compagna e si trascinano tra una cabina e l’altra, sognando di essere al bar tra fumo, patatine e commenti sul campionato»

Il Centro Studi Fructan da Eta Meta Research ha elaborato alcuni profili tipo del turismo termale: i ”pavoni” (60 per cento uomini), narcisi per autonomasia, «amano farsi guardare e gongolano se il massaggiatore dice loro che sono già perfettamente tonici»; i ”castori” (soprattutto donne), «capaci di crearsi un ruolino di marcia degno di un’operazione militare, riescono a far coincidere la fine di un massaggio con una seduta di talassoterapia, l’inizio di un allenamento con i pesi alla fine di una lezione di stretching»; i ”muli”, vittime di questa moda dilagante della vacanza in beauty (90 per cento uomini), «sono obbligati dalla compagna e si trascinano tra una cabina e l’altra, sognando di essere al bar tra fumo, patatine e commenti sul campionato».