Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 12 Domenica calendario

PETROS VII

PETROS VII. Nato a Syghatri (Cipro) il 3 settembre 1949, morto al largo dell’Isola di Alonisso l’11 settembre 2004 (precipitato con l’aereo). Patriarca di Alessandria d’Egitto e di tutta l’Africa. «Un uomo del dialogo, attento all’ecumenismo e ai rapporti con l’islam, capace anche di gesti politicamente importanti come il ”no” alla guerra all’Iraq pronunciato nel gennaio del 2002 in un appassionato appello a George W. Bush. Ma soprattutto, un religioso attento al valore della preghiera al punto che spesso e volentieri era solito recitare il Padre Nostro con i pellegrini cattolici che visitavano le comunità copte egiziane e che lui, il patriarca ortodosso Pietro VII, accoglieva ad Alessandria. [...] Una vita quasi dedicata alla Chiesa ortodossa e contrassegnata da una vocazione scoperta ad appena 12 anni, con l’entrata in seminario come novizio. A 20 anni, il diploma e l’ordinazione a diacono. Un anno dopo è ad Alessandria dove presta servizio al patriarcato. Nel 1978 si diploma alla scuola di teologia di Atene e gli viene conferita la carica di archimandrita (superiore di monastero o di comunità). Nell’ottobre 1980 è in Sudafrica, come responsabile della Chiesa di Johannesburg. Nel ’97 dopo aver ricoperto varie importanti cariche, tra cui quella di vescovo di Babilonia nell’83, la nomina a patriarca di Alessandria. [...]» (Orazio La Rocca, ”la Repubblica” 12/9/2004). «Prima di essere eletto 115° Patriarca di Alessandria nel 1997, ha occupato diversi posti di metropolita nella città. Era il rappresentante di una chiesa un tempo gloriosa, ma che di fatto non esiste più: il patriarca di Alessandria, oggi, ricopre un ruolo solo formale e la sua chiesa è formata da uno sparuto gruppo di fedeli greco-ortodossi egiziani. Nell’antichità, invece, Alessandria contese a Bisanzio, Roma e Antiochia il ruolo-guida del cristianesimo mondiale» (’La Stampa” 12/9/2004).