Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 12 Domenica calendario

DE

DE FILIPPIS Maria Teresa Napoli 11 novembre 1926. Pilota di Formula 1 (prima donna) • «Nel 1958 e nel ’59 ha corso in F.1 come pilota ufficiale della Maserati [...] Quando le donne dovevano pregare in ginocchio padri e mariti per prendere la patente, Maria Teresa De Filippis filava ai 250 all’ora con Stirling Moss, Jean Behra, Cesare Perdisa e Louis Rosier, suoi compagni alla Maserati. Chi c’era allora ricorda che dalla maestosa vettura del Tridente emergeva a stento il suo caschetto bianco e che tutti le volevano un gran bene. Non solo perché unica donna, ma anche perché brava. Napoletana benestante, si impose all’attenzione generale fin da giovanissima battendo sovente gli uomini nelle gare di durata e in salita, la sua specialità. ”Ma anche a Monza me la cavavo bene sulle vetture Sport, c’era ancora l’anello di alta velocità, le tribune erano di legno e c’era sempre tantissima gente. Il mio miglior piazzamento fu un settimo posto al gran premio di Siracusa, nei primi dieci sono arrivata parecchie volte, anche a Spa quando l’ancora terribile Eau Rouge era addirittura spaventosa. Ricordo le raccomandazioni di Luigi Musso, il collega al quale sono stata più affezionata”. Racconta di aver dato undici anni della sua vita all’automobilismo da corsa, ”undici anni e il timpano sinistro che si ruppe per un rovinoso capottamento con l’Osca 1100 nella Sassari-Cagliari quando ero in testa. C’era una balla di paglia attorno alla quale bisognava voltare, a un certo punto della gara sparì, io non vidi il segnale e andai dritta, ribaltandomi più volte. stato il mio incidente più serio, sono stata fortunata: quando ai nipoti faccio vedere fotografie e ritagli di giornali dell’epoca quasi non mi credono. Li ho portati qualche volta alle corse, ma non sembravano molto interessati”. [...]» (Raffaele Dalla Vite, ”La Gazzetta dello Sport” 11/9/2004).