10 settembre 2004
Tags : Franciszek. Macharski
Macharski Franciszek
• Nato a Cracovia (Polonia) il 20 maggio 1927. Cardinale. «Subito dopo la liberazione, nel 1945, entrò nel Seminario Maggiore Metropolitano di Cracovia. Nello stesso tempo studiò alla facoltà teologica dell’Università Jagellonica. Compiuti gli studi filosofici e teologici, fu ordinato sacerdote il 2 aprile 1950 dall’ora Arcivescovo di Cracovia Cardinale Sapieha. Per sei anni il giovane sacerdote si dedicò alla cura delle anime svolgendo attività pastorale come vicario nella parrocchia di Kozy, nei pressi di Bielsko-Biasa. Nel 1956 si trasferì in Svizzera, a Friburgo, per continuare gli studi teologici presso la locale Università Cattolica, dove si laureò in teologia pastorale nel 1960. Tornato a Cracovia, venne nominato padre spirituale del Seminario Metropolitano, e si dedicò all’insegnamento della teologia pastorale nella Pontificia Facoltà Teologia a Cracovia. Dieci anni dopo, nel 1970, fu nominato Rettore del Seminario stesso, che tra i Seminari Maggiori della Polonia è uno dei più frequentati ed importanti. Nel 1977 fu nominato Canonico del Capitolo Metropolitano della cattedrale del Wawel dall’ora Cardinale Arcivescovo di Cracovia Karol Wojty?a. Fu inoltre molto spesso al suo fianco durante i viaggi all’estero: in Canada, negli Stati Uniti, in Francia, in Germania e in Italia. Giovanni Paolo II lo ha nominato Arcivescovo di Cracovia il 29 dicembre 1978. Gli ha poi conferito personalmente l’ordinazione episcopale il 6 gennaio 1979, nella Basilica Vaticana, alla presenza di numerosi Cardinali e Vescovi e di una moltitudine di pellegrini, molti dei quali erano giunti per l’occasione da Cracovia. Noto in Patria e all’estero come uomo di cultura, studioso e scrittore, ha dedicato sempre particolare cura alla promozione delle vocazioni sacerdotali e religiose e alla formazione teologico-spirituale dei futuri sacerdoti. In seno all’episcopato polacco già prima della nomina ad Arcivescovo di Cracovia recava spesso il suo contributo di pensiero e di esperienza, partecipando all’attività delle varie commissioni. Nel corso dell’Assemblea plenaria dei Vescovi polacchi tenutasi a Varsavia dal 6 all’8 febbraio 1979, gli è inoltre stata affidata la presidenza della Commissione dell’apostolato dei laici della quale il Santo Padre, allora Arcivescovo di Cracovia, fu il presidente dal 1966 al 1978, mentre lo stesso Macharski ne era il segretario. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 30 giugno 1979, del Titolo di San Giovanni a Porta Latina» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede).