Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 09 Giovedì calendario

Kitbunchu MichaelMichai

• Nato a Samphran (Thailandia) il 25 gennaio 1929. Cardinale. «Compiuti gli studi presso il seminario minore di Siracha, nella stessa Thailandia, venne a Roma quale alunno del Pontificio Collegio Urbano "de Propaganda Fide", presso il quale si licenziò in Filosofia e in Sacra Teologia. L’ordinazione sacerdotale gli venne conferita il 20 dicembre del 1959 dal compianto cardinale Agagianian, allora Prefetto del Dicastero di Propaganda Fide. Tornato in patria fu viceparroco e quindi parroco a Bangham, mentre qualche anno dopo gli venneaffidata la parrocchia molto importante del Calvario, nella capitale. Consultore arcidiocesano, nel 1965 divenne rettore del Seminario metropolitano di Bangkok fin quando, il 18 dicembre 1972, Paolo VI lo chiamò a succedere a Mons. Joseph Kiamsun Nittayo nella guida dell’arcidiocesi di Bangkok. Ricevette la consacrazione episcopale il 3 giugno 1973. Conoscitore di diverse lingue, oltre al thai e al latino parla l’inglese, l’italiano, il francese e il cinese. Infaticabile pastore e amministratore, ha saputo dotare la Chiesa locale di varie importanti nuove istituzioni, così come ha saputo animare l’arcidiocesi di Bangkok in campo vocazionale, come dimostra l’incremento dei seminaristi nei seminari arcidiocesani maggiore e minore e il sempre maggior interesse che si è andato sviluppando nella capitale per le forme di vita consacrata. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 2 febbraio 1983, del Titolo di San Lorenzo in Panisperna» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede).