Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 09 Giovedì calendario

Keeler William

• Henry San Antonio (Stati Uniti) 4 marzo 1931. Cardinale • «Nel 1952 è diventato baccelliere in lettere presso il St. Charles Seminary di Overbrook, Philadelphia e nel 1956 ha conseguito una licenza in Teologia Sacra presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma. Ordinato sacerdote il 17 giugno 1955 nella Chiesa dei Santi Apostoli in Roma, dall’Arcivescovo (e futuro Cardinale) Luigi Traglia, il giovane ecclesiastico è diventato assistente presso la ”Our Lady of Good Counsel Church”, a Marysville, in diocesi di Harrisburg e segretario del Tribunale diocesano (1956-58). In seguito ha studiato Diritto Canonico presso la Pontificia Gregoriana a Roma. Nel 1961 ha conseguito il dottorato in Diritto canonico ed è stato di nuovo nominato assistente presso la ”Our Lady of Good Counsel Church” e Difensore del Vincolo del Tribunale diocesano. Nel 1964, è stato nominato parroco della parrocchia di Marysville. In quanto segretario del Vescovo George L. Leech, durante i lavori del Concilio Vaticano II a Roma (1962-1965), è stato nominato peritus (consigliere speciale) del Concilio da Giovanni XXIII. Durante il Concilio ha lavorato anche al Council Digest, un servizio quotidiano di comunicazione promosso dai Vescovi degli Stati Uniti. Alla fine del Concilio nel 1965, è stato nominato da Paolo VI Cappellano si Sua Santità, con il titolo di Monsignore. Nel 1970, è stato nominato Prelato d’Onore. Nel 1965 è stato Vice Cancelliere della Diocesi di Harrisburg e in seguito Cancelliere e Vicario Generale. Ricopriva quest’ultima carica quando il 24 giugno 1979 è stato eletto alla Chiesa titolare di Dulcigno e nominato Vescovo Ausiliare di Harrisburg da Papa Giovanni Paolo II. La sua ordinazione episcopale è avvenuta il 21 settembre 1979 presso la Cattedrale di St. Patrick a Harrisburg. Il 3 settembre 1983 è stato eletto Amministratore della Diocesi di Harrisburg dal Collegio dei Consultori. Il 10 novembre 1983 Papa Giovanni Paolo II lo ha nominato Vescovo di Harrisburg e il 4 gennaio è stato insediato come Vescovo dal Cardinale John Krol, Arcivescovo di Philadelphia. Il 1° settembre 1989 entra a far parte del Consiglio di amministrazione dell’Università Cattolica (per 4 anni). Il 1 marzo 1993 entra a far parte del comitato consultivo del ”Father Michael McGivney Fund for New Initiatives in Catholic Education” (per un anno). Il 6 aprile 1989 è stato nominato Arcivescovo di Baltimore da Papa Giovanni Paolo II e il 23 maggio è stato formalmente insediato come quattordicesimo ordinario della più antica sede degli Stati Uniti d’America con una cerimonia presso la Cattedrale Mary Our Queen. Dopo essersi interessato attivamente a questioni nazionali e internazionali riguardanti la Chiesa, nel novembre 1992 l’Arcivescovo Keeler è stato eletto Presidente della Conferenza Nazionale dei Vescovi Cattolici (NCCB). Era già stato eletto Vice Presidente dell’Organizzazione nel novembre 1989 quando aveva presieduto a Baltimora la celebrazione del bicentenario della fondazione della prima diocesi Cattolica Romana d’America. In quanto Presidente della NCCB (dal 1992 al 1995), l’Arcivescovo Keeler ha acquistato notorietàper aver efficacemente creato vincoli interreligiosi. Egli è particolarmente noto per la sua opera di promozione di un autentico dialogo fra cattolici ed ebrei e per aver svolto l’attività di moderatore dei rapporti religiosi con la fede ebraica. In quanto Presidente del Comitato per gli Affari Ecumenici e Interreligiosi della NCCB, dal 1984 al novembre del 1987, ha contribuito all’organizzazione degli incontri del Papa con i capi ebrei a Miami e con i capi protestanti a Columbia, S. C., durante la visita papale del 1987. Dopo essere stato eletto Presidente dell’Organizzazione nazionale, l’Arcivescovo Keeler ha affermato che la sua priorità in seno all’organizzazione sarebbe stata quella di promuovere gli sforzi della Chiesa nel campo dell’evangelizzazione e dell’educazione. Oltre a promuovere il valore dell’educazione cattolica, una delle priorità dell’Arcivescovo Keeler, in quanto capo della più antica sede cattolica degli Stati Uniti, è stata quella di sottolineare l’importanza di una istruzione morale come parte del processo educativo di tutti gli studenti. anche stato un responsabile attento del movimento per la vita e un sostenitore sincero di una evangelizzazione diffusa in tutta la comunità parrocchiale. Appena giunto a Baltimora, l’Arcivescovo Keeler ha cominciato subito a promuovere attività educative e sociali e programmi pastorali per la Chiesa. Molti senzatetto del Maryland centrale e occidentale hanno ottenuto delle abitazioni; è stata incrementata l’assistenza alle famiglie; alle parrocchie è stata data la possibilità di avere ministri giovani; in molte chiese sono stati istallati ascensori e rampe d’accesso; grazie al programma Villa Luisa le madri adolescenti e i loro bambini ricevono assistenza. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 26 novembre 1994, del Titolo di S. Maria degli Angeli» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede). «[...] arcivescovo di Baltimora, la più antica diocesi statunitense [...] Nel gennaio del ’93 organizzò il Raduno mondiale della gioventù a Denver e l’arrivo del Papa. Il viaggio si compì fra le polemiche per via di leggi restrittive sui diritti dei gay appoggiate dalla Chiesa. In segno di protesta contro il Vaticano, Barbra Streisand, Liza Minnelli e tutto il clan dei Kennedy annunciarono che nell’occasione avrebbero disertato le piste da sci del Colorado. Keeler intrattiene buoni rapporti con la comunità ebraica e ha aperto ai divorziati definendoli ”fratelli di fede”. stato meno morbido con i pedofili: nel 2002 ha fatto pubblicare su Internet l’elenco di cinquantasei sacerdoti accusati di aver molestato minori. Contenne molto bene l’ondata di isteria successiva alla presunta apparizione della Madonna a una farmacologa del Maryland e, come segnala il settimanale ”Panorama”, adora la puttanesca. Per pudore la ordina così: ”Vorrei le pennette dedicate a quelle donne che non posso nominare”» (’La Stampa” 16/4/2005).