Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 09 Giovedì calendario

«L’ondata fondamentalista non è cominciata l’11 settembre ma nel 1979: in quell’anno ci furono l’invasione sovietica dell’Afghanistan, la rivoluzione khomeinista in Iran e il golpe degli islamisti che cercarono di occupare la Mecca

«L’ondata fondamentalista non è cominciata l’11 settembre ma nel 1979: in quell’anno ci furono l’invasione sovietica dell’Afghanistan, la rivoluzione khomeinista in Iran e il golpe degli islamisti che cercarono di occupare la Mecca. Da allora, il fondamentalismo islamico ha avuto tre forme: una tradizionalista, una modernista e una rivoluzionaria, diventata sempre più pericolosa dall’11 settembre. Questa versione del fondamentalismo, che è poi quella con cui più ci confrontiamo, segue le stesse strategie e usa gli stessi metodi del bolscevismo. D’altra parte basta osservare dove si sviluppa e si diffonde: in Paesi che, proprio come la Russia del 1917 o la Cina del 1945, sono in evidente ritardo rispetto alla modernità» (Stephane Courtois, autore del Libro nero del comunismo).