Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 16 Giovedì calendario

Il primo "telefonino" fu messo a punto da Guglielmo Marconi negli anni Trenta. Lo scienziato installò su un’auto un’antenna portatile di circa 50 centimetri, un generatore di microonde e un ricetrasmettitore al quale collegò cuffia e microfono: riuscì a comunicare tra Civitavecchia, Santa Marinella, la Sardegna e Castel Gandolfo

Il primo "telefonino" fu messo a punto da Guglielmo Marconi negli anni Trenta. Lo scienziato installò su un’auto un’antenna portatile di circa 50 centimetri, un generatore di microonde e un ricetrasmettitore al quale collegò cuffia e microfono: riuscì a comunicare tra Civitavecchia, Santa Marinella, la Sardegna e Castel Gandolfo. Nel 1933 fu papa Pio XI a inaugurare l’impianto a microonde realizzato tra il Vaticano e Castel Gandolfo (32 chilometri di distanza): il Pontefice usava l’apparecchio - non intercettabile - ogni volta che doveva fare una comunicazione riservata