Angelica Amodei, "Gente" 16/9/2004 pagina 69, 16 settembre 2004
Il primo "telefonino" fu messo a punto da Guglielmo Marconi negli anni Trenta. Lo scienziato installò su un’auto un’antenna portatile di circa 50 centimetri, un generatore di microonde e un ricetrasmettitore al quale collegò cuffia e microfono: riuscì a comunicare tra Civitavecchia, Santa Marinella, la Sardegna e Castel Gandolfo
Il primo "telefonino" fu messo a punto da Guglielmo Marconi negli anni Trenta. Lo scienziato installò su un’auto un’antenna portatile di circa 50 centimetri, un generatore di microonde e un ricetrasmettitore al quale collegò cuffia e microfono: riuscì a comunicare tra Civitavecchia, Santa Marinella, la Sardegna e Castel Gandolfo. Nel 1933 fu papa Pio XI a inaugurare l’impianto a microonde realizzato tra il Vaticano e Castel Gandolfo (32 chilometri di distanza): il Pontefice usava l’apparecchio - non intercettabile - ogni volta che doveva fare una comunicazione riservata