Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 08 Mercoledì calendario

LO BIANCO Eleonora

LO BIANCO Eleonora Borgomanero (Novara) 22 dicembre 1979. Giocatrice di pallavolo. Palleggiatrice. Con la nazionale ha vinto i mondiali del 2002 e gli europei del 2007 e 2009 (argento nel 2005 e nel 2001), recordman delle presenze azzurre, maschi compresi (il 31 ottobre 2010 superò Andrea Giani raggiungendo quota 475). Con la Foppa Pedretti Bergamo ha vinto lo scudetto del 2006 • «[...] ha cominciato a giocare otto anni. “Guardavo in tv Zorzi, tifavo per la Manu Benelli. Vivevo a Omegna, accanto a Verbania, in provincia, mi sono fatta tutte le tappe: minivolley, giovanili, Under 16, B1, mondiali juniores, club Italia, un anno a Ravenna. Famiglia normale la mia, papà assicuratore, mamma casalinga, io con la passione dello sci, che ho dovuto lasciar perdere. A 17 anni sono andata via di casa, Busto Arsizio, Ravenna, Jesi, Bergamo, il distacco quando sei ragazza è difficile, ma l’indipendenza è bella, ha anche lati positivi. Se giochi a pallavolo, non torni ogni sera a casa a mangiare a casa. Ti devi arrangiare [...] se mi dicono che le donne sono irresponsabili, che hanno un equilibrio instabile e devono essere domate o addomesticate mi arrabbio. Possibile che in Italia si viva ancora di stereotipi e che nella realtà se una ragazza dice no c’è chi reagisce ammazzandola? [...] dopo il liceo scientifico non ho proseguito, mi sarebbe piaciuto fare l´interprete, ma gli impegni erano troppi. Nel futuro non mi dispiacerebbe restare nel volley, come team manager. Anche se noi passiamo mesi in ritiro, cresciamo e invecchiamo in gruppo, e ad un certo punto senti bisogno di guardare oltre lo sport. Dopo Pechino però, adesso è bello non fermars”i» (Emanuela Audisio, “la Repubblica 2/10/2007).