Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 08 Mercoledì calendario

Grocholewski Zenon

• Nato a Brodki (Polonia) l’11 ottobre 1939. Cardinale. «Dopo gli studi filosofici-teologici compiuti nel Seminario arcivescovile di PoznaĿ, è stato ordinato sacerdote il 27 maggio 1963. Per tre anni ha lavorato nella parrocchia di Cristo Re a PoznaĿ. Nel 1966 ha iniziato gli studi di Diritto Canonico nella Pontificia Università Gregoriana di Roma, dove ha conseguito nel 1968 la licenza in Diritto Canonico, premiata con medaglia d’oro, e nel 1972 il dottorato, parimenti premiato con medaglia d’oro. Nella Pontificia Università Gregoriana c’era infatti l’usanza che in ogni Facoltà, al conseguimento dei titoli accademici, fra gli studenti che avevano ottenuto il massimo dei voti (summa cum laude), uno ricevesse in premio una medaglia d’oro. La sua tesi dottorale, scritta in lingua latina, è stata pubblicata l’anno successivo: «De exclusione indissolubilitatis ex consensu matrimoniali eiusque probatione» (M. D’Auria Editore, Napoli, 1973, pp. 200). Due anni dopo ha concluso il corso triennale presso lo ”Studio Rotale” e ha ottenuto il diploma di Avvocato Rotale. Durante il periodo degli studi romani ha frequentato corsi linguistici in Germania e in Francia e ha svolto attività pastorale in diverse parrocchie in Germania e in Italia. Dall’ottobre 1972 fino al 15 novembre 1999 il suo lavoro principale è stato quello nel Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica: 1972-1977 facente funzioni di Notaio; 1977-1980 facente funzioni di Cancelliere; 1980-1982 Cancelliere; 1982-1998 Segretario; dal 5 ottobre 1998 al 15 novembre 1999 Prefetto. Nel frattempo il 6 dicembre 1977 è stato nominato Cappellano di Sua Santità. Il 21 dicembre 1982 è stato nominato Vescovo titolare di Agropoli e il 6 gennaio 1983 ha ricevuto l’ordinazione episcopale dalle mani di Giovanni Paolo II. Il 16 dicembre 1991 è stato elevato alla dignità arcivescovile (la sede titolare di Agropoli è stata ”pro hac vice” elevata a sede titolare arcivescovile). Il 15 novembre 1999 è stato nominato da Giovanni Paolo II Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica. Dalla stessa data - in quanto Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica - è Gran Cancelliere della Pontificia Università Gregoriana e del consociato Pontificio Istituto Biblico, nonché Gran Cancelliere del Pontificio Istituto di Musica Sacra; Gran Cancelliere del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana; Gran Cancelliere del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica; Patrono del Pontificio Istituto Superiore di Latinità o Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche (nella Pontificia Università Salesiana). Presidente della Pontificia Opera delle Vocazioni Sacerdotali; Presidente della Commissione Interdicasteriale Permanente per la Formazione dei candidati agli Ordini Sacri; Presidente della Commissione Interdicasteriale Permanente per una Distribuzione più equa dei Sacerdoti nel mondo. Diversi gli incarichi svolti negli anni presso la Curia Romana nonché nel campo universitario. Nel 1982 ha fatto parte della Commissione, composta da sette persone, che con il Santo Padre hanno studiato il progetto del nuovo Codice di Diritto Canonico; negli anni 1983-1985 ha fatto parte anche della Commissione per la riforma della Curia Romana; negli anni 1983-1998 è stato membro della Commissione Disciplinare della Curia Romana; dal 1988 al 1999 è stato Presidente della Commissione per gli Avvocati della Santa Sede e quelli presso la Curia Romana. Il 7 giugno 1998, come Inviato Speciale del Santo Padre, ha consacrato a suo nome la prima chiesa cattolica in Almaty, in Kazakhstan. Dal 5 ottobre 1998 al 15 novembre 1999 è stato Presidente della Corte di Cassazione della Città del Vaticano. [...] Tra il 1975 e il 1999 è stato primo Docente, e dal 1983 Professore Invitato, nella Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana di Roma, tenendovi corsi speciali di diritto matrimoniale e processuale canonico. Tra il 1980 e il 1984 ha insegnato diritto amministrativo canonico alla Pontificia Università Lateranense di Roma. Dal 1986 al 1998 è stato professore dello Studio Rotale, dove ha insegnato la giustizia amministrativa canonica. Ha tenuto importanti conferenze o relazioni durante Congressi o Convegni nazionali e internazionali in diversi centri di studio di varie Nazioni e, tra queste: Italia, Polonia, Francia, Germania, Slovacchia, Repubblica Ceca, Ungheria, Austria, Spagna, Svizzera, Malta, Croazia, Canada, Stati Uniti d’America, Brasile, Argentina, Russia, Bielorussia. [...] Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001, Diacono di San Nicola in Carcere» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede).