8 settembre 2004
Tags : Jozef. Glemp
Glemp Jozef
• Nato a Inowroclaw (Polonia) il 18 dicembre 1929. Cardinale. «Dopo due anni di attività pastorale viene inviato, nel 1958, a Roma per gli studi di Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense, coronandoli, nel 1964, con il dottorato "in utroque iure" sulla base della tesi: "De evolutione conceptus fictionis iuris". Dopo la pratica nella Rota Romana gli è stato conferito anche il titolo di Avvocato della medesima. Ha frequentato per un anno il Corso di Stilistica Latina alla Pontificia Università Gregoriana ed ha anche compiuto gli studi riguardanti l’Amministrazione Ecclesiastica. Nel 1964, terminati tutti gli studi a Roma, ritorna in Polonia, a Gniezno. Qui è Cappellano delle Suore Domenicane e Francescane, insegnante di Religione nella casa per delinquenti minorili. Ha lavorato come Segretario nel Seminario Arcivescovile di Gniezno e come notaio presso la Curia e il Tribunale Metropolitano e anche come difensore del Vincolo Matrimoniale. Nel dicembre 1967 viene impiegato nella Segreteria del Primate diventando per 15 anni uno dei più stretti collaboratori del Card. Stefan WyszyĿski. Come Cappellano personale del Cardinale lo ha accompagnato nei suoi viaggi in Polonia e a Roma. Ha esercitato quindi diverse funzioni nelle Commissioni dell’Episcopato Polacco ed ha insegnato Diritto Canonico presso l’Accademia di Teologia Cattolica a Varsavia. Ha partecipato a diversi Convegni su questo tema sia in Polonia che all’estero. Nel 1972 è nominato Cappellano di Sua Santità, Nel marzo 1976 diventa Canonico del Capitolo Metropolitano a Gniezno. Il 4 marzo 1979 è nominato da Giovanni Paolo II Vescovo di Warmia, nella parte nord-orientale del Paese, ed è consacrato a Gniezno il 21 aprile, festa di S. Adalberto. Il 7 luglio 1981, dopo la morte del Cardinale WyszyĿski (avvenuta il 28 maggio 1981) viene nominato Arcivescovo di Gniezno, con l’unione "pro illa vice, ad personam" dell’Arcidiocesi di Warszawa. In quanto Vescovo di Gniezno, diventa anche Primate di Polonia. [Il titolo di Primate di Polonia venne conferito agli Arcivescovi di Gniezno da Papa Martino V nel 1418 e confermato da Leone X nel 1515; ogni Primate di Polonia sin dal momento della sua elezione, anche se non è cardinale, ha diritto di portare lo zucchetto rosso cardinalizio, privilegio accordato già verso il 1600 e confermato da Benedetto XIV nel 1749. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel concistoro del 2 febbraio 1983, del Titolo di S. Maria in Trastevere» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede).