Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 08 Mercoledì calendario

George FrancisEugene

• Nato a Chicago (Stati Uniti) il 16 gennaio 1937. Cardinale. «[...] come quasi tutti i responsabili delle diocesi americane [...] ha passato un sacco di guai a causa dei preti pedofili. Nella sua città erano talmente tanti che nel giugno del 2002 ne ha espulsi otto in un colpo solo. Il mese precedente, travolto dalle richieste di risarcimento avanzate dalle famiglie dei piccoli (in qualche caso ormai attorno ai quarant’anni d’età), aveva manifestato l’intenzione di vendere la sede dell’Arcivescovado, gioiello dell’archiettura vittoriana, nel quale aveva ricevuto personaggi di spicco come Papa Giovanni Paolo II e Romano Prodi. ”Francis George oltretutto è un ex missionario che in gioventù fece voto di povertà, e in quello sfarzo non si trova granché a suo agio”, scrisse nella circostanza il ”New York Times”. Forse per vendicarsi del Vaticano, che gli impose la linea della tolleranza zero con i pedofili, nel gennaio del 2004 scrisse una lettera a Jospeph Ratzinger per lamentare il linguaggio ”violento e sprezzante” usato dalla Chiesa contro i gay. Dopo ogni pasto, si concede un bicchiere di buon whisky» (’La Stampa” 14/4/2005). «Dopo aver frequentato la Saint Pascal Grade School, nella parte nord occidentale di Chicago, e il Seminario Preparatorio di Saint Henry, Illinois, è entrato nella Congregazione degli Oblati Missionari di Maria Immacolata il 14 agosto 1957. Ha studiato Teologia presso l’Università di Ottawa, in Canada, ed è stato ordinato sacerdote dal Rev. Raymond P. Hillinger il 21 dicembre 1963. Ha conseguito il diploma in filosofia presso la Catholic University of America, a Washington D.C., nel 1965 e la laurea in filosofia americana presso la Tulane University di Ottawa, in Canada. In quegli anni ha anche insegnato filosofia presso il Seminario degli Oblati, Pass Christian, Mississipi (1964-69); presso la Tulane University, New Orleans, Louisiana (1968) e presso la Creighton University, Omaha, Nebraska (1969-1973). Dal 1973 al 1974 è stato Superiore Provinciale della Midwestern Province degli Oblati a St. Paul, Minnesota. In seguito, è stato eletto Vicario Generale degli Oblati e ha lavorato a Roma dal 1974 al 1986. Tornato negli Stati Uniti, è diventato coordinatore del ”Circle of Fellows” del ”Cambridge Center for the study of Faith and Culture” a Cambridge, Massachusetts (1987-1990). In quel periodo, ha conseguito la laurea in Teologia Sacra in ecclesiologia presso la Pontificia Università Urbaniana a Roma (1988). Giovanni Paolo II lo ha nominato Vescovo di Yakima, nello Stato di Washington, il 10 luglio 1990. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 21 settembre 1990 e nello stesso giorno ha preso possesso in qualità di quinto Vescovo di Yakima, diocesi che ha retto per cinque anni e mezzo prima che, il 30 aprile 1996, Giovanni Paolo II lo nominasse Arcivescovo di Portland in Oregon. Ha preso possesso come nono Arcivescovo di Portland in Oregon il 27 maggio 1996. Meno di un anno dopo, l’8 aprile 1997, Giovanni Paolo II lo ha nominato ottavo Arcivescovo di Chicago essendo quella sede vacante a causa della morte del compianto Cardinale Joseph Bernardin, avvenuta il 14 novembre 1996. La presa di possesso della nuova diocesi è avvenuta il 7 maggio 1997 e la celebrazione, che si è svolta nella Cattedrale ”Holy Name”, è stata presieduta dall’Arcivescovo Agostino Cacciavillan, Nunzio Apostolico negli Stati Uniti d’America. stato Membro di nomina pontificia al Sinodo dei Vescovi sulla Vita Consacrata nel 1994; Delegato e Segretario speciale dell’Assemblea speciale per l’America del Sinodo dei Vescovi nel 1997. Ha anche fatto parte di alcune commissioni della Conferenza Nazionale statunitense dei Vescovi Cattolici [...] stato Segretario Speciale all’Assemblea Speciale per l’America del Sinodo dei Vescovi (16 novembre - 12 dicembre 1997). Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel concistoro del 21 febbraio 1998, del Titolo di San Bartolomeo all’Isola» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede).