Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 08 Mercoledì calendario

ETSOU-NZABI-BAMUNGWABI Frédéric Mazalonga (Congo) 3 dicembre 1930, Leven (Belgio) 6 gennaio 2007. Cardinale • «Dopo aver studiato prima alla scuola cattolica di Boyange, quindi nel Seminario Minore di Bolongo (Lisala), è giunto nel Seminario Maggiore di Kabwe (Kasaï occidentale) dove ha compiuto il primo ciclo di Filosofia (1949-1953) ed un anno di teologia (1953-1954)

ETSOU-NZABI-BAMUNGWABI Frédéric Mazalonga (Congo) 3 dicembre 1930, Leven (Belgio) 6 gennaio 2007. Cardinale • «Dopo aver studiato prima alla scuola cattolica di Boyange, quindi nel Seminario Minore di Bolongo (Lisala), è giunto nel Seminario Maggiore di Kabwe (Kasaï occidentale) dove ha compiuto il primo ciclo di Filosofia (1949-1953) ed un anno di teologia (1953-1954). Ritiratosi nel silenzio e nella preghiera, ha realizzato il suo profondo desiderio missionario entrando nella Congregazione del Cuore Immacolato di Maria (C.I.C.M.), compiendo il noviziato a Katoka (Kasaï occidentale, 1954-1955), prima di perfezionare i suoi studi del primo ciclo di teologia nel 1958. Ordinato sacerdote il 13 luglio 1958, è stato successivamente nominato vicario in due parrocchie di Kinshasa: San Francesco (Kintambo) e San Pietro (Kinshasa). Amante del suo lavoro, si è sempre dimostrato uno dei più fervidi agenti della pastorale "kinoise", iniziata dal defunto Cardinale Malula: si tratta di porre in evidenza, con tutte le sfumature desiderate, un’azione pastorale che si esercita gradatamente per confermare il cristiano nella vita di preghiera. Il suo impegno nella pastorale ha attirato ben presto l’attenzione dei suoi superiori. È stato inviato in Europa per laurearsi in sociologia nell’Istituto Cattolico di Parigi (Francia) e in Teologia Pastorale alla "Lumen Vitae" a Bruxelles (Belgio). Ha anche studiato Scienze e Lettere nell’Istituto di Studi Superiori d’Oltremare a Parigi (Francia). Al termine degli studi, nel 1968, è tornato a Kinshasa e nominato Curato decano della Parrocchia di San Pietro e al tempo stesso Vice Provinciale della sua Congregazione. Da questo momento, ha assunto in periodi diversi la Presidenza dell’Assemblea dei Superiori maggiori della Provincia di Kinshasa, la Vicepresidenza dell’Assemblea dei Superiori maggiori dello Zaïre e la responsabilità del gruppo C.I.C.M. in Africa. Eletto Arcivescovo titolare di Menefessi e nominato Arcivescovo Coadiutore di Mbandaka (con diritto di successione) l’8 luglio 1976, è stato ordinato il 7 novembre 1976 dal Cardinale Malula. È succeduto per coadiutura alla sede di Mbandaka-Bikoro l’11 novembre 1977. I suoi confratelli nell’Episcopato non hanno tardato ad affidargli la Vice presidenza della Conferenza Episcopale. Il 7 luglio 1990, venne nominato Arcivescovo di Kinshasa. Dal luglio 2000 è Presidente della Conferenza Episcopale della Repubblica Democratica del Congo. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 28 giugno 1991, del Titolo di Santa Lucia a Piazza d’Armi» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede).