Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 07 Martedì calendario

Gli studiosi Ethan Clotfelter, dell’americano Amherst College, e Dustin Penn, dell’Accademia delle scienze di Vienna, ritengono che l’inquinamento stia cambiando il comportamento di molte specie animali: pesci iperattivi, rane più stupide della media, gabbani che non riescono a mantenere l’equilibrio in volo

Gli studiosi Ethan Clotfelter, dell’americano Amherst College, e Dustin Penn, dell’Accademia delle scienze di Vienna, ritengono che l’inquinamento stia cambiando il comportamento di molte specie animali: pesci iperattivi, rane più stupide della media, gabbani che non riescono a mantenere l’equilibrio in volo. Responsabili dei mutamenti della piscologia degli animali sarebbero alcuni composti (noti come "distruttori endocrini") che influirebbero negativamente sul sistema nervoso. Alcuni esemplari maschi di storno, esposti al dicrotophos (un insetticida) riportano una riduzione del 50% di attività quali il volo, il canto e la ricerca del cibo.Il Ddt provocherebbe invece nei gabbiani maschi l’omosessualità, mentre un’altra sostanza chimica, il Tcdd, renderebbe i giochi dei macachi più rudi e violenti. L’atrazina causerebbe iperattività nei pesci rossi, mentre i tritoni esposti all’endosulfan (un pesticida) incontrerebbero grosse difficoltà a riconoscere i feromoni emessi dai loro potenziali partner.