7 settembre 2004
Tags : Raymond. Kopa
Kopa Raymond
• Nato a Noeux les Minse (Francia) il 13 ottobre 1931. Calciatore. Pallone d’Oro 1958, secondo nel 1959, terzo nel 1956 e nel 1957, sesto nel 1960. «Di origine polacca, il cognome vero era Kopaszewski, ma trapiantato in Francia, è stato indubbiamente il più classico e completo calciatore transalpino prima dell’avvento di Michel Platini. La sua famiglia, molto povera, lo mandò a 10 anni a lavorare in una miniera di zolfo e un giorno, a causa di uno scoppio, gli furono amputate due dita della mano sinistra. Di taglia piccola, Kopa si distingueva per agilità e quando i tecnici dell’Angers se lo videro davanti ebbero qualche perplessità ma poi si resero conto che quel ragazzino avrebbe potuto diventare un campione vero. Ben presto, con Kopa assai duttile a ricoprire tutti i ruoli d’attacco, da ala a centravanti per finire come rifinitore, la nuova squadra di Kopa, lo Stade de Reims, riuscì a conquistare ben due titoli di Francia e a raggiungere la finale nella prima coppa dei Campioni della storia (quella del 1956 persa con il Real Madrid a Parigi). Una volta naturalizzato francese, a 21 anni, Kopa entrava a far parte della nazionale nel ruolo di centravanti e quel piccolo attaccante riuscì sovente a dare scacco matto ai suoi più agguerriti controllori con impareggiabile estro, finte e giochi di gambe che facevano impazzire qualsiasi difensore. Il Real Madrid lo volle tra le sue file e nel 1956-57 Kopa diventò campione d’Europa esaltanto una prima linea madrilena costituita da lui, da Di Stefano, da Rial e da Gento. Con il Real ha vinto tre coppe dei Campioni [...] Con la nazionale francese ha collezionato 45 presenze con 18 gol contribuendo allo storico terzo posto al mondiale di Svezia del 1958. Kopa è stato anche il primo calciatore transalpino a ricevere a fine carriera la Legion d’Onore (30 settembre 1970)» (Luca Marianantoni, gazzetta.it dicembre 2004).