Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 05 Domenica calendario

Il primo trust... Il 10 gennaio 1870 JD e soci fondarono la Standard Oil, un milione di dollari di capitale

Il primo trust... Il 10 gennaio 1870 JD e soci fondarono la Standard Oil, un milione di dollari di capitale. Obiettivo, il solito: approfittare del caotico mercato del petrolio, dove le compagnie più deboli dovevano soccombere a favore delle più potenti, anzi, della più potente: la loro. Il piano piacque alle banche di Cleveland, che appoggiarono la Standard Oil, che al tempo controllava il 10% del mercato. JD iniziò a contattare i concorrenti, in un anno ne convinse dodici a associarsi nella South Improvement Company (S.i.c.). Nel 1872 propose alle tre principali ferrovie della zona un accordo: avrebbero trasportato esclusivamente con loro tutto il petrolio, e la società si sarebbe sobbarcata pure gli investimenti per le infrastrutture necessarie, ma in compenso avrebbero ottenuto un ribasso sui prezzi e avrebbe incassato una penale per ogni barile trasportato per conto di compagnie che non erano parte della S.i.c. L’accordo venne firmato ma si scatenò l’inferno: a Oil City iniziò la caccia agli uomini della Standard, e sulle colonne dell’Oil City Derrick, il giornale locale, JD venne correttamente definito un rapace approfittatore. Tra vari tumulti, l’accordo decadde, anche perché i produttori di petrolio decisero di non venderne più alla Standard, ma ormai la società era lanciata e Rockefeller aveva assorbito i maggiori concorrenti. L’errore, come riconobbe lo stesso magnate, era stato quello di aver reso pubblico l’accordo: da allora Standard sarebbero stati segreti. Nel giro di cinque anni la Standard costruì una rete di oleodotti e terminal ferroviari (difesi da pattuglie armate), assorbendo anche le reti e i depositi dei concorrenti, e strinse accordi con le principali compagnie ferroviarie. Il risultato fu che nel 1877-78 la Standard pagava per il trasporto di un barile 80 cents, i concorrenti 1 dollaro e 44. Quasi tutti dovettero capitolare.