Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 06 Lunedì calendario

Joffe Chantal

• Nata a St. Albans (Gran Bretagna) nel 1969. Pittrice. «Con il suo tratto sommario e deformante, di grande forza espressiva, con la sua galleria di ritratti di donne e bambini tracciati con gesto rapido su supporti casuali (cartoni, tavolette di formica, lastre di metallo un po’ ammaccato), è una dei protagonisti della nuova pittura inglese. Una pittura di figura incline alla narrazione, di gusto volutamente dilettantesco e sgraziato, dalla pennellata trascurata e impura, tanto da essersi meritata l’appellativo di ”bad painting”, coniato dal critico Martin Maloney, autore lui stesso di grandi tele che ostentano un’apparente mancanza di talento. Accanita raccoglitrice di immagini stampate, che prende dai rotocalchi, dai cataloghi di vendita per corrispondenza, dagli album di foto dei suoi amici o dalle riviste porno, la Joffe privilegia soggetti ordinari e banali, che elabora in uno stile graffiante e trasandato. Ma se il suo immaginario è ispirato dalla quotidianità più a portata di mano, le sue radici stilistiche affondano invece nella storia dell’arte del Novecento, seguendo una linea espressionista che dalla Nuova Oggettività di inizio secolo arriva alle esperienze anni Ottanta, passando per i maestri della pittura ”sporca e cattiva” made in UK: Bacon, Auerbach, il primo Hockney. Il tutto riletto attraverso una sensibilità indubbiamente femminile e filtrato attraverso l’estetica punk: materiali poveri e tecniche improvvisate per puntare invece sull’energia delle immagini. Un cocktail non da poco, che ha assicurato a Chantal il successo. E non solo oltremanica» (’L’Espresso” 6/6/2002).