Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 03 Venerdì calendario

infame, ignobile, incosciente! Nel Vostro discorso del 16 maggio ai camerati trentini avete precisato che in politica «non deve esistere il sentimento, in politica sussiste solo l’interesse»

infame, ignobile, incosciente! Nel Vostro discorso del 16 maggio ai camerati trentini avete precisato che in politica «non deve esistere il sentimento, in politica sussiste solo l’interesse». Ebbene dovete tener presente che il popolo italiano non si è mai lasciato trascinare dal vile interesse. Il popolo italiano si batte per l’onore. Duce, la dichiarazione di guerra alla Francia è un’azione ignobile. Un uomo d’onore non uccide un ferito. Voi passerete alla storia coperto d’infamia. Siete andato contro la coscienza del Vostro popolo. Esso sarebbe stato concorde nel lottare contro l’invasione tedesca, considerando il popolo francese come un fratello. (...) Sempre in quel discorso avete accennato con tono beffardo «a coloro che pregano per la pace». Voi non credete all’esistenza di Dio e Ve ne infischiate delle preghiere, poiché solo Voi in Italia avete la facoltà di scegliere la guerra o la pace. Ma fino a quando potrà durare la Vostra egemonia? Siete potente, ma non siete immortale. Avete osato sfidare Dio. Incosciente! (...). Il sangue di tanti innocenti si riverserà su di Voi. (...) In politica non esiste il sentimento? Ma credete che gli italiani siano pupazzi senza anima e cervello? Se avete soffocato la libertà di parola, d’azione e di stampa, non avete impedito al popolo italiano di sentire. A Voi l’arbitrio del Vostro destino. Vedremo i risultati. Lina Romani Trento, 15 giugno 1940