Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 01 Mercoledì calendario

Secondo una ricerca commissionata da Rizzoli Larousse e coordinata dalla sessuologa Serenella Salomoni su un campione di 800 adolescenti dai 12 ai 18 anni, l’89 per cento dei giovani vorrebbe ricevere un’educazione sessuale a scuola, ma solo l’8 per cento ricorre al consiglio degli insegnanti, o ai genitori (12%)

Secondo una ricerca commissionata da Rizzoli Larousse e coordinata dalla sessuologa Serenella Salomoni su un campione di 800 adolescenti dai 12 ai 18 anni, l’89 per cento dei giovani vorrebbe ricevere un’educazione sessuale a scuola, ma solo l’8 per cento ricorre al consiglio degli insegnanti, o ai genitori (12%). La maggioranza (38%) ricorre ai consigli della nonna, mentre il 24 si affida a libri e dizionari illustrati e il 18 per cento a internet. Le parole più ricercate: orgasmo (35%), impotenza (25), clitoride (15) ed eiaculazione (12). Strafalcioni: per il 28% degli intervistati la circoncisione è un metodo di castrazione, mentre il 21% è convinto che l’imene sia una malattia sessuale, che la libidine (20) sia uno strano tipo di eiaculazione e che la spirale sia un giocattolo erotico.